Le trasformazioni sociali di una Torino globale attraverso i luoghi, i non luoghi e i movimenti di rete
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2009-10 |
The Democratic Deficit in the European Union and the June 1999 European Parliament Elections
|
Università degli Studi di Pavia
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
1999-00 |
Le donne d'onore e l'onore delle donne: Cosa Nostra al femminile tra appartenenza e opposizione
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2009-10 |
Mafia come sistema
|
Università degli Studi di Messina
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
1996-97 |
Il ruolo dei sondaggi nel funzionamento della democrazia
|
Università degli Studi di Pavia
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
1999-00 |
|
Tasso di interesse ed effetto Greenspan sui mercati azionari USA
|
Università degli Studi di Teramo
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
1999-00 |
Organizzazione bancaria, telematica, servizio al cliente. Il caso della Banca Commerciale Italiana
|
Università degli Studi di Cassino
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
1999-00 |
Internet, nuovo luogo del consumo
|
Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo
|
1999-00 |
Le trasmissioni radiotelevisive di avvenimenti sportivi nel diritto della concorrenza
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
1999-00 |
Il dibattito politico sull'integrazione monetaria europea
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
1999-00 |
Risk Assessement nei Sexual Offenders e Risk Matrix 2000: primi dati di validazione
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2009-10 |
Unione europea e diritti dell'uomo
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
1999-00 |
Distretti industriali e reti di impresa. Il caso di Sansepolcro, caratteristiche e specificità
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
1995-96 |
La comunicazione politica dei partiti attraverso Internet
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
1999-00 |
La normativa sulla tutela della privacy in riferimento alle banche dati informatiche
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
1999-00 |
Singing in the web: la rivoluzione MP3
|
Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo
|
1999-00 |
Quel che resta del giornale. Evoluzione e implicazioni dell'informazione giornalistica sul World Wide Web
|
Università degli Studi di Trieste
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
1997-98 |
L'Onu e la crisi del Golfo
|
Università degli Studi di Macerata
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
1998-99 |
Gioco e videogioco: tra esperienza e apprendimento
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2009-10 |
Comunicazione pubblicitaria: tra teoria e realtà. Il caso Diesel
|
Università degli Studi di Urbino
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
1999-00 |