Le terre pubbliche e i beni collettivi
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
Le organizzazioni 2.0 tra Corporate Communication e Social Media, nuove dinamiche nelle relazioni con gli stakeholder: il caso INPS.
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2012-13 |
La prezzatura delle opzioni asiatiche nei mercati di Lèvy
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Economia
|
2010-11 |
Dalla disciplina al controllo. Sistema penale e struttura sociale nella governance democratica
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2011-12 |
Città (dis)agibili
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2011-12 |
|
CSR e giovani: comunicare la sostenibilità - Il caso Edison Change the Music
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2012-13 |
La messa alla prova. Un percorso rieducativo per il minore autore di reato
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2011-12 |
Contrattazione collettiva nazionale del lavoro: il Caso di Fiat ''Fabbrica Italia''
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
2011-12 |
Giornalismo e Lettere - Dal giornalista letterato alla terza pagina
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2006-07 |
La privacy in Internet: il controllo delle masse
|
Università degli Studi dell'Aquila
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2012-13 |
Acqua e culture mediterranee. Tradizioni, cultura e socialità del Salento per un progetto partecipato e condiviso. In collaborazione con: associazione non-profit H2O.
|
-
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2012-13 |
La marca ''sempreverde'' tra identità e immagine: un approccio sociosemiotico alla corporate social responsibility
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2011-12 |
Il piacere termale ed il caso lucano: situazione attuale e possibili sviluppi futuri
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2012-13 |
Malinteso: intesa interculturale
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2012-13 |
Amore - dolore, memoria - oblio. Analisi filosofica del film Eternal Sunshine of the Spotless Mind
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere
|
2012-13 |
George Boole e l'Algebra Booleana - Logica e Comunicazione
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2012-13 |
Crisi Economica e Mondo del Lavoro
|
Università degli Studi di Urbino
|
Scienze politiche e sociali
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2012-13 |
La mafia palermitana negli anni Settanta. La rottura dell'omertà: due casi a confronto.
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2010-11 |
La relazione tra Stati Uniti e Israele nel dopo Guerra Fredda: pressioni interne e interessi strategici
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2007-08 |
Un clan mafioso di Cosa Nostra americana: la famiglia Gambino
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2010-11 |