|
Parchi tematici: tempo libero, divertimento, consumo
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2007-08 |
|
Storia delle deontologie dei comunicatori
|
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2005-06 |
|
Le professioni del cinema e dello spettacolo nella civiltà dell'immateriale
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2007-08 |
|
Le leve del cambiamento mentale nella pubblicità televisiva
|
Università degli Studi di Cassino
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2007-08 |
|
Forme di divismo nel cinema: gli attori, le star, il pubblico
|
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Formazione
|
2005-06 |
|
|
|
La crescita socio - emotivo - cognitiva del bambino attraverso lo spot e la tutela dei minori
|
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze della Formazione
|
2007-08 |
|
Analisi di interfacce per la ricerca di brani musicali: finalità mood-based e prototipo di Music Mood Galaxy
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze matematiche e informatiche
|
Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
|
2006-07 |
|
Freddie Mercury - Analisi sociosemiotica di una rockstar
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2006-07 |
|
Nuovi media per la comunicazione: un’analisi del podcasting
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze matematiche e informatiche
|
Scienze della Comunicazione
|
2006-07 |
|
Codice della comunicazione commerciale
|
Università degli Studi di Ferrara
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2007-08 |
|
SARDignità. Interiorizzazioni mediatiche e pratiche autorappresentative in Sardegna.
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2006-07 |
|
«Paesaggi immaginari»: critica ufonica e discografia potenziale - Recensioni e dischi (im)possibili nel giornalismo rock
|
Università degli Studi di Palermo
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Scienze della Formazione
|
2007-08 |
|
Fiction italiana o fiction americana? ''Dirt''
|
Università degli Studi di Macerata
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze della Comunicazione
|
2007-08 |
|
Viaggio attraverso i confini della realtà: i mondi virtuali
|
Università degli Studi di Messina
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze della Formazione
|
2007-08 |
|
La RSI come strumento di comunicazione socio-ambientale: il caso ''TAV''
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2005-06 |
|
La metodologia Orff-Schulwerk e il ruolo formativo del linguaggio musicale nell’era del virtuale, secondo i parametri applicativi del [WGS]. Proposta di un approccio multisensoriale ed interattivo alla formazione.
|
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze della Comunicazione
|
2007-08 |
|
Nuove strategie comunicative: il gruppo Aquolina
|
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Formazione
|
2006-07 |
|
Le campagne elettorali italiane del 1994 e del 1996. Un’analisi comparata.
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2005-06 |
|
Il concetto di spazio nell'era della globalizzazione
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2005-06 |
|
Lingua, genere e potere in Alice’s Adventures in Wonderland
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2006-07 |