| Le intercettazioni | Università degli Studi di Reggio Calabria | Scienze giuridiche | Giurisprudenza | 2011-12 | 
                
                    | Il momento consumativo del favoreggiamento personale | Università degli Studi di Catanzaro Magna Grecia | Scienze giuridiche | Giurisprudenza | 2005-06 | 
                
                    | La banca e il factoring | Università degli Studi di Torino | Scienze giuridiche | Giurisprudenza | 2011-12 | 
                
                    | Il Pubblico Ministero Europeo. Stato dell'arte e prospettive nello scenario dell'Unione Europea | Università degli Studi di Udine | Scienze giuridiche | Giurisprudenza | 2011-12 | 
                
                    | La procedura di infrazione tra i poteri della commissione e il ruolo della corte di giustizia (commento alla sentenza del 4 giugno 2009 causa c-109/08) | Università degli Studi dell'Insubria | Scienze giuridiche | Giurisprudenza | 2010-11 | 
                
                        |  | 
                
                    | Trasferimento dei diritti di utilizzazione economica sul programma per elaboratore oggetto di contratto di sviluppo software | Università degli Studi di Padova | Scienze giuridiche | Giurisprudenza | 2005-06 | 
                
                    | La mediazione penale nel processo davanti al giudice di pace | Università degli Studi di Padova | Scienze giuridiche | Giurisprudenza | 2007-08 | 
                
                    | La sentenza n° 29 del 2009 della Corte Costituzionale e l'interpretazione adeguatrice | Università degli Studi Roma Tre | Scienze giuridiche | Giurisprudenza | 2008-09 | 
                
                    | Michel Foucault e le forme giuridiche | Università degli Studi di Siena | Scienze giuridiche | Giurisprudenza | 2007-08 | 
                
                    | La tutela del consumatore: dal commercio tradizionale all'e-commerce | Università degli Studi di Camerino | Scienze giuridiche | Giurisprudenza | 2008-09 | 
                
                    | Le convivenze paramatrimoniali di fatto nell'esperienza romana | Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Scienze giuridiche | Giurisprudenza | 2007-08 | 
                
                    | L'inquisizione medievale e il sistema inquisitorio | Università degli Studi di Ferrara | Scienze giuridiche | Giurisprudenza | 2006-07 | 
                
                    | L'appello civile | Università degli Studi di Lecce | Scienze giuridiche | Giurisprudenza | 2009-10 | 
                
                    | Lodo Alfano: problemi di costituzionalità | Università degli Studi di Padova | Scienze giuridiche | Giurisprudenza | 2009-10 | 
                
                    | La P.E.C. nella disciplina del decreto "Anti crisi", problemi di interoperabilità nel contesto nazionale ed europeo e di attuazione pratica. | Università degli Studi di Cagliari | Scienze giuridiche | Giurisprudenza | 2008-09 | 
                
                    | La disciplina degli accessi e delle verifiche fiscali e la tutela del contribuente | Università degli studi di Genova | Scienze giuridiche | Giurisprudenza | 2006-07 | 
                
                    | Il coordinamento tra gli uffici del pubblico ministero fra ordinamento interno ed ordinamento comunitario | Università degli Studi del Sannio | Scienze giuridiche | Giurisprudenza | 2006-07 | 
                
                    | Il trattamento dei dati sensibili in medicina, aspetti medico legali e spunti di diritto comparato. | Università degli studi di Genova | Scienze giuridiche | Giurisprudenza | 2006-07 | 
                
                    | Il mantenimento dei figli maggiorenni sposati | Università degli Studi di Reggio Calabria | Scienze giuridiche | Giurisprudenza | 2010-11 | 
                
                    | Reato di clandestinità e la circostanza aggravante di clandestinità nella recente giurisprudenza della Corte Costituzionale | Università degli Studi di Cagliari | Scienze giuridiche | Giurisprudenza | 2009-10 |