|
Sistema monetario europeo e politica monetaria unica - Implicazioni per il sistema bancario italiano
|
Università degli Studi di Palermo
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
|
Le professioni della Net Economy
|
Università degli Studi di Trento
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
|
Internet Banking: sviluppo e confronto tra le banche italiane e le maggiori banche europee
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e Cremona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
|
Piccole imprese di distribuzione ed e-commerce nel business to consumer. Un'analisi nelle province di Frosinone e Latina
|
Università degli Studi di Cassino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
|
L'offerta on line di servizi d'investimento e finanziari
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
|
|
|
La partecipazione nella Sicav
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
|
Esperienze di e-business in piccole e medie imprese
|
Università degli Studi di Parma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
|
La contabilità analitica nel sistema inglese
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1996-97 |
|
Deindustrializzazione: il caso delle regioni italiane
|
Università degli Studi di Cassino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
|
I confidi quali nuovi intermediari finanziari: realtà e prospettive
|
Università degli Studi di Udine
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
|
Il processo di aggregazione bancaria in atto in Italia quale strumento di competitività: Il caso Intesa-BCI
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
|
Il project financing nella disciplina della legge Merloni
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
|
La ristrutturazione del debito con il ricorso ai derivati, gli swap
|
Università degli Studi dell'Aquila
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
|
Utilizzi di internet nelle medie e piccole aziende
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
|
Le biotecnologie in agricoltura: situazione attuale e prospettive future
|
Università degli Studi di Trento
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
|
Le prospettive di sviluppo degli enti non profit. Il caso ''Club Tenco''
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
|
Il contratto di cottimo fiduciario nella legislazione sui lavori pubblici
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
|
La struttura organizzativa ed operativa della banca virtuale
|
Università degli Studi di Pavia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
|
La tutela del consumatore in un mercato bancario di massa
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
|
La riforma della vigilanza sui mercati finanziari in Uk: la Fsa (Financial Services Authority)
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |