|
Psicologia del risparmio: la consumer confidence
|
Università degli Studi di Trento
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
|
L'evoluzione del finanziamento alle Pmi: dal credito bancario al capitale di rischio. Analisi di due neoquotate sul nuovo mercato
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
|
Problematiche di investimento e convenienza della previdenza complementare
|
Università degli Studi di Udine
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
|
Come costituire un sistema qualità certificabile in base alla normativa Uni En Iso 9000
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
|
Il modello Tobin-Markowitz, selezione di un portafoglio di gilts
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1996-97 |
|
|
|
Il Mercosur e il processo di liberalizzazione dei rapporti commerciali con l'Unione europea
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
|
La sicurezza delle transazioni elettroniche: il ruolo della firma digitale
|
Università degli Studi di Pavia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
|
Le caratteristiche strutturali dell'economia agricola in Tortorici
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
|
Rischio del circolante e mezzi di pagamento nel commercio internazionale
|
Università degli Studi di Pavia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
|
Il mercato del trasporto aereo in Europa
|
Università degli Studi di Trento
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
|
Il lavoro a tempo parziale in Italia alla luce del decreto Salvi del 28/01/2000: normativa e analisi dei costi
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
|
Il Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1996-97 |
|
L'acquisto di azioni proprie nelle Società per Azioni
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
|
La gestione delle vendite nel settore dell'arredamento con Internet
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
|
Il rapporto di subfornitura nel settore dell'abbigliamento nel Veneto
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
|
Marketing dei prodotti alimentari biologici
|
Università degli Studi di Lecce
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
|
I prodotti strutturati equity-index-linked in Italia
|
Università degli Studi di Parma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
|
Data mining e analisi dell'interazione dei mercati finanziari
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
|
Su alcune innovazioni di prodotto e di processo nel settore dell'alluminio. Un caso studio: l'azienda AR.CO. snc.
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
|
Il conflitto di interessi nella gestione e negli investimenti dei fondi pensione
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |