I servizi all'internazionalizzazione delle piccole e medie imprese: una indagine empirica nella provincia di Teramo
|
Università degli Studi dell'Aquila
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Le nuove forme di distribuzione e i canali distributivi multipli
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
Riorganizzare la banca con il business process reengineering
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Le nuove teorie del commercio internazionale
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
Mercati futures e copertura del rischio finanziario mediante contratti derivati
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
|
L'agriturismo in provincia di Parma: un'analisi comparativa
|
Università degli Studi di Parma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
Retail marketing: il futuro del commercio fisico nell'era digitale
|
Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
La marca commerciale
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
Il non profit come impresa: scopo sociale e ruolo economico, il caso del Banco Alimentare
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1996-97 |
Conseguenze economiche dei sistemi di pagamento su Internet e altre reti telematiche pubbliche
|
Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1994-95 |
Una città mercantile in decadenza: Lanciano nella prima metà del XVII secolo
|
Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1995-96 |
Il ruolo delle aspettative e l'efficacia delle politiche fiscali restrittive
|
Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Le basi locali e i caratteri differenziali del merchandising del calcio professionistico in Italia
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Le infrastrutture: un'analisi empirica per la regione Emilia Romagna
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Una risposta alla sfida della globalizzazione: gestione della conoscenza
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
Customer satisfaction: il caso del Comune di Cassino
|
Università degli Studi di Cassino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1995-96 |
L'economia dell'integrazione monetaria europea
|
Università degli Studi di Napoli
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
Gli usi bancari nel testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
L'organizzazione per processi dal settore privato alla Pubblica Amministrazione
|
Università degli Studi della Tuscia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
Il finanziamento su progetto delle opere pubbliche
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1996-97 |