No profit e Non Profit, problematiche di sviluppo economico, sociale ed occupazionale del Terzo Settore, in Italia
|
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Gestione con garanzia dei fondi pensione e conseguenze finanziarie del nuovo regime fiscale
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
Teoria delle aree monetarie ottimali e formazione di un sistema monetario policentrico
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1983-84 |
Prestiti bancari e politica monetaria in italia. Alcune recenti evidenze empiriche.
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
L'impresa a partecipazione statale nella varietà delle forme di stato
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
|
L'imposta Tobin: nuove prospettive
|
Università degli Studi di Trieste
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Le S.I.M.
|
Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1996-97 |
Il marketing territoriale come fattore di sviluppo locale: il contenuto informativo dei siti Internet di alcuni sistemi urbani
|
Università degli Studi del Piemonte Orientale A.Avogadro
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Job turnover e struttura finanziaria d'impresa. Analisi empirica su un panel di imprese.
|
Università degli Studi di Bergamo
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
La crisi asiatica: alcuni modelli interpretativi
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Vincoli e opportunità nel Parco di Paneveggio-Pale di San Martino
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
I marketing boards dell'Africa subsahariana e prospettive di sviluppo
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1994-95 |
Il controllo di gestione in un Comune di media dimensione
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1995-96 |
La concorrenza sleale via Internet
|
Università degli Studi di Palermo
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Specificità ed evoluzione del franchising dei servizi
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Il principio di sussidiarietà del trattato di Maastricht
|
Università degli Studi di Bergamo
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1995-96 |
Cooperazione sociale e sviluppo locale: il ruolo della pubblica amministrazione
|
Università degli Studi di Napoli
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Analisi di un nuovo obiettivo d'impresa: i flussi di scambio
|
Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1995-96 |
Il marketing delle società sportive; esperienza nel settore del calcio: F. C. Juventus
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1996-97 |
Efficacia interpretativa e previsiva dei modelli di determinazione dei tassi di cambio
|
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1994-95 |