Gestione multifunzionale delle aree protette. Un caso pratico: la Valcamonica.
|
Università degli Studi di Bergamo
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1995-96 |
Il marketing delle società di calcio italiane: confronto con il modello inglese e fattori critici
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
L'impatto dell'euro nel bilancio delle imprese di assicurazione
|
Università degli Studi dell'Aquila
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Analisi quantitativa di un mercato segmentato: metodologie ed applicazione all'indagine ''Der Spiegel''
|
Università degli Studi dell'Aquila
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
Contrattazione salariale e disoccupazione
|
Università degli Studi di Parma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
|
Confronto fra i prodotti di assicurazione vita italiani e finlandesi
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
I costi dell'information technology negli istituti di credito
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1993-94 |
Forme di cooperazione interaziendale e modelli di sviluppo organizzativo
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
Le società calcistiche in prospettiva aziendale
|
Università degli Studi di Trento
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1996-97 |
Modelli teorici e analisi empiriche sulle Ipo: il caso italiano
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Dal Business Process Reengineering al Total Quality Management: modelli e strategie per la creazione di valore
|
Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
L'orientamento al mercato delle piccole e medie imprese italiane
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
La statistica e la gestione dei servizi sanitari: modelli per lo studio dei flussi di mobilità ospedaliera
|
Università degli Studi di Ancona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
La gestione dei beni culturali: il museo azienda
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1996-97 |
Olimpiadi Invernali in Veneto: implicazioni economiche tra incertezza e realtà
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
La spesa per i beni culturali e l'organizzazione pubblica della cultura in Francia
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Risk management delle organizzazioni no profit
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Valutazione delle opzioni esotiche: il caso delle opzioni lookback
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini nel modello di sviluppo ecocompatibile
|
Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Il marketing del calcio
|
Università degli Studi dell'Aquila
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |