Il contratto di noleggio di autoveicoli
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
Le associazioni dei consumatori come risolutori delle problematiche del settore bancario
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
Aspetti gestionali dell'impresa agricola nell'area iblea con l'ausilio dei sistemi informatici
|
Università degli Studi di Messina
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
La revisione aziendale e la corporate governance
|
Università degli Studi di Brescia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
La creazione di valore in una impresa di assicurazione
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
|
Franchising e normativa antitrust
|
Università degli Studi di Pavia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Finanza estera e sviluppo economico. Crescita e crisi delle economie dell'Est Asiatico.
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
La Sottocommissione Economica dell'Assemblea Costituente. Il dibattito e le proposte in materia di pianificazione.
|
Università degli Studi dell'Aquila
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
I contributi a fondo perduto nell'economia d'impresa
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Circuiti turistici integrati come strategia di sviluppo turistico. Progetto di un itinerario enogastronomico: il caso La Vis.
|
Università degli Studi di Trento
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
Lo sviluppo dei processi competitivi nel mercato del credito meridionale durante gli anni '90
|
Università degli Studi di Napoli
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Aspetti giuridici della regolamentazione all'accesso delle informazioni disponibili su Internet: analisi delle normative vigenti in Italia, paesi europei e Nordamerica
|
Università degli Studi di Parma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Nuovi profili di integrazione tra attività bancaria ed attività assicurativa
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
La gestione flessibile delle risorse umane all'interno del distretto industriale della sedia di Manzano. Il gruppo Lovato.
|
Università degli Studi di Udine
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
Il patrimonio storico-artistico e culturale come potenziale fonte di sviluppo economico per le regioni del Centro-Sud d'Italia
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
La centrale dei rischi
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1996-97 |
Le carte di pagamento
|
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Il principio contabile della neutralità fiscale nel bilancio d'esercizio
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1996-97 |
I licenziamenti invalidi ed i regimi sanzionatori
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1996-97 |
Divario tecnologico e processi di convergenza
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |