Politiche per la scienza, la tecnologia ed i sistemi nazionali d'innovazione
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
Telelavoro: viaggio nella flessibilità
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Il project financing e la realizzazione delle grandi opere infrastrutturali
|
Università degli Studi di Napoli
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
I patti di non alienazione
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
Problematica statistica di analisi multivariata per la segmentazione dei mercati - Customer satisfaction: analisi di un caso concreto
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
|
Le politiche di ricerca in campo ambientale nell'ambito del V programma quadro dell'Unione europea
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
La Cassa Rurale di Tolmezzo tra economia locale e società (1906-45)
|
Università degli Studi di Udine
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
La disoccupazione strutturale e la gestione del tempo di lavoro in Europa
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Il finanziamento del settore non profit: la prospettiva della banca etica
|
Università Politecnica delle Marche
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1996-97 |
Strategie di trading per la gestione di portafogli valutari
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
Il nuovo rapporto banca impresa: grandi fidi e legame partecipativo
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
La commercializzazione delle moto in Italia e gli effetti della rottamazione sui C/F
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
La semplificazione del procedimento di pubblico appalto
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
La misura e la dinamica del consenso in un gruppo di persone che prendono decisioni
|
Università degli Studi di Lecce
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Il rischio di interesse e gli strumenti per un suo controllo
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1994-95 |
Il controllo di gestione negli istituti di credito
|
-
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1990-91 |
Il controllo di gestione applicato alle imprese operanti su commessa: il caso Di Vincenzo S.p.A.
|
Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1996-97 |
Golf: strumento di sviluppo economico locale
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1996-97 |
Le aziende della grande distribuzione in Italia: analisi statistica in una prospettiva di benchmarking
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
Tecniche di analisi della competizione
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |