| Le lobby nell'Unione europea: organizzazione e strategie | Università degli Studi di Bologna | Scienze politiche e sociali | Scienze Politiche | 2009-10 | 
                
                    | Il concetto di aboriginal title negli ordinamenti di derivazione anglosassone. Principi costituzionali ed evoluzione giurisprudenziale in Nuova Zelanda e Canada | Università degli Studi di Padova | Scienze politiche e sociali | Scienze Politiche | 2008-09 | 
                
                    | Demagocrazia: il potere della comunicazione politica | Università degli Studi di Padova | Scienze politiche e sociali | Scienze Politiche | 2007-08 | 
                
                    | Formazione e interesse del lavoratore alla stabilità del rapporto nella prospettiva del giustificato motivo di licenziamento | Università degli Studi di Roma La Sapienza | Scienze politiche e sociali | Scienze Politiche | 2008-09 | 
                
                    | Un multilateralismo convinto: l'Italia nell'Onu | Libera Univ. degli Studi Maria SS.Assunta-(LUMSA) di Roma | Scienze politiche e sociali | Scienze Politiche | 2008-09 | 
                
                        |  | 
                
                    | La politica europea di liberalizzazione dei servizi economici e la direttiva detta ''Bolkestein'' | Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma | Scienze politiche e sociali | Scienze Politiche | 2008-09 | 
                
                    | Da Kyoto a Copenhagen: il ruolo dell'Unione Europea | Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano | Scienze economiche e statistiche | Scienze Politiche | 2008-09 | 
                
                    | ECC-Net:un nuovo modello organizzativo per la risoluzione transfrontaliera dei conflitti | Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma | Scienze politiche e sociali | Scienze Politiche | 2008-09 | 
                
                    | Giochi di coppia. Logiche patriarcali e pensiero politico inglese tra il XVII e il XIX secolo. | Università degli Studi di Bologna | Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche | Scienze Politiche | 2008-09 | 
                
                    | Le alture del Golan nel confronto tra Siria e Israele | Università degli Studi di Torino | Scienze politiche e sociali | Scienze Politiche | 2008-09 | 
                
                    | Declinismo. Il dibattito sul declino degli Stati Uniti tra la fine della guerra fredda e l'inizio dell'era post-bipolare. | Università degli Studi di Perugia | Scienze politiche e sociali | Scienze Politiche | 2008-09 | 
                
                    | Immigrazione e democrazia: l'esperienza italiana in una cornice internazionale | Università per stranieri di Perugia | Scienze politiche e sociali | Lingua e Cultura Italiana | 2008-09 | 
                
                    | La riflessione femminista sulla sicurezza | Università degli Studi di Bologna | Scienze politiche e sociali | Scienze Politiche | 2008-09 | 
                
                    | Prospettive di democratizzazione: i paesi del Maghreb | Università degli Studi di Parma | Scienze politiche e sociali | Scienze Politiche | 2008-09 | 
                
                    | Il pensiero conservatore e le tecniche comunicative di Frank Luntz. Gli effetti sul linguaggio delle politiche italiane e statunitense. Un'analisi corpus-based. | Università degli Studi di Torino | Scienze politiche e sociali | Scienze Politiche | 2008-09 | 
                
                    | Ordinamento sportivo ed ordinamento statale: spunti critici sulle possibili forme di interconnessione | Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma | Scienze politiche e sociali | Scienze Politiche | 2008-09 | 
                
                    | Analisi del discorso politico e dell'uso della cortesia e della scortesia nel discorso politico di Hugo Chavez Frias | Università degli Studi Roma Tre | Scienze politiche e sociali | Scienze Politiche | 2008-09 | 
                
                    | Il modello di convivenza interetnica ed interculturale della Jugoslavia Comunista | Università degli Studi Roma Tre | Scienze politiche e sociali | Scienze Politiche | 2008-09 | 
                
                    | La Somalia: un caso di economia in assenza di Stato | Università degli Studi di Roma La Sapienza | Scienze politiche e sociali | Scienze Politiche | 2008-09 | 
                
                    | Effetto Al Jazeera: dall' ''isola'' all'arcipelago delle all news in Medio Oriente | Università degli Studi di Roma La Sapienza | Scienze politiche e sociali | - | 2008-09 |