| La Luce naturale al Cinema. Barry Lyndon e I Giorni del Cielo | Università degli Studi di Cagliari | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lettere e Filosofia | 2003-04 | 
                
                    | Eroi sotto dettatura: le autobiografie dei campioni dello sport | Università degli Studi di Bologna | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lettere | 2003-04 | 
                
                    | Fersen, ovvero il ritorno al rito | Università degli Studi di Milano | - | Lettere e Filosofia | 2002-03 | 
                
                    | Carlo Carrà: La riflessione sui ''Primitivi'' | Università degli Studi di Salerno | - | Lettere e Filosofia | 2002-03 | 
                
                    | La tetralogia degli sconfitti: Billy Wilder e la società americana. ''La fiamma del peccato'', ''Giorni perduti'', ''Viale del tramonto'' e ''L'asso nella manica'' | Università degli Studi di Torino | - | Lettere e Filosofia | 2003-04 | 
                
                        |  | 
                
                    | Il ritmo del ''farsi dire'' in Carmelo Bene | Università degli Studi di Napoli - Federico II | Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche | Lettere e Filosofia | 2003-04 | 
                
                    | La donna nel fumetto durante il fascismo | Università degli Studi di Catania | - | Lettere e Filosofia | 2002-03 | 
                
                    | Dal bagno a dondolo alla jacuzzi: relax, fitness e vanità maschile nella comunicazione pubblicitaria | Università degli Studi di Salerno | - | Lettere e Filosofia | 2001-02 | 
                
                    | La Commissione Parlamentare d'inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi | Università degli Studi di Napoli - Federico II | - | Lettere e Filosofia | 2001-02 | 
                
                    | Un artista ferrarese a Trieste: Giovanni Pagliarini | Università degli Studi di Trieste | - | Lettere | 2003-04 | 
                
                    | Madama Anastasia. La censura e il cinema | Università degli Studi di Bari | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lettere e Filosofia | 2000-01 | 
                
                    | La Comunicazione Mediata da Computer (CMC) - Un caso di studio: utilizzo della posta elettronica in Fiat Auto | Università degli Studi di Torino | Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche | Lettere e Filosofia | 2003-04 | 
                
                    | La mistica nuda della scena. Roger Vitrac: un uomo di teatro | Università degli Studi di Parma | - | Lettere e Filosofia | 2002-03 | 
                
                    | La Biennale di Dakar | Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lettere e Filosofia | 2002-03 | 
                
                    | Giacomo Debenedetti: una ''particella estranea'' nella storia della critica letteraria italiana del Novecento | Università degli Studi di Torino | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lettere e Filosofia | 2001-02 | 
                
                    | Quasi come Gian dei Brughi. Valore pegagogico e funzione della lettura ad alta voce nella scuola elementare | Università degli Studi di Milano | Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche | Lettere e Filosofia | 2002-03 | 
                
                    | Canti popolari tra le carte inedite di Luigi Giuseppe De Simone: Ms. 293 fasc. 1 Biblioteca Provinciale di Lecce | Università degli Studi di Lecce | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lettere e Filosofia | 2002-03 | 
                
                    | The Shining e la sua organizzazione spazio-temporale | Università degli Studi di Siena | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lettere e Filosofia | 2002-03 | 
                
                    | La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo per l'arte: un esempio di museo d'arte contemporanea in Italia | Università degli Studi di Milano | Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche | Lettere e Filosofia | 2002-03 | 
                
                    | Storia del giornalismo ungherese fino alla rivoluzione del '56 | Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano | Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche | Lettere e Filosofia | 2002-03 |