| Italo Calvino e l'iper-romanzo | Università degli Studi di Catania | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lettere e Filosofia | 2001-02 | 
                
                    | Il male sacro, discorso intorno all'epilessia | Università degli Studi di Roma La Sapienza | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lettere e Filosofia | 1998-99 | 
                
                    | Il cinema cyberpunk: la trasformazione del corpo in macchina | Università degli Studi di Roma La Sapienza | Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche | Lettere e Filosofia | 1999-00 | 
                
                    | Dalla strada alle palestre, dalla musica agli spot televisivi, indagando sulle ragioni di un successo annunciato. I casi Nike e Adidas. Analisi multimediale di un nuovo culto nato tra i giovani: lo ''streetwear'' | Università degli Studi Roma Tre | Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche | Pedagogia | 1997-98 | 
                
                    | Le strade degli eroi, analisi semiotica degli eroi nei film western di John Ford | Università degli Studi di Torino | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lettere e Filosofia | 2001-02 | 
                
                        |  | 
                
                    | Ragionier Ugo Fantozzi. Dalla letteratura al cinema, l'irresistibile ascesa di una maschera moderna | Università degli Studi di Roma La Sapienza | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lettere e Filosofia | 2001-02 | 
                
                    | La fiaba nella cura di sè | Università degli Studi di Milano | Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche | Lettere | 1999-00 | 
                
                    | Aspetti psicologici e tratti della personalità dell'uomo massone. Analisi psicometrica di un campione rappresentativo di appartenenti alla Gran Loggia Regolare d'Italia | Università degli Studi di Siena | Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche | Lettere e Filosofia | 1999-00 | 
                
                    | Il piano di rinascita della Sardegna nel confronto politico e culturale del secondo dopoguerra (1945-1962) | Università degli Studi di Cagliari | Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche | Magistero | 1995-96 | 
                
                    | Indagine sulle conoscenze e attitudini dei docenti scolastici della provincia di Frosinone in tema di alimentazione | Università degli Studi di Cassino | Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche | Lettere e Filosofia | 2000-01 | 
                
                    | I sermoni francescani del manoscritto a.vi. 30 della civica biblioteca queriniana di Brescia | Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lettere e Filosofia | 2000-01 | 
                
                    | Mila, Basilila e Gigliola. Figure femminili del teatro di D'Annunzio | Università degli Studi di Bologna | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lettere e Filosofia | 1998-99 | 
                
                    | Modello veneto e Terza Italia: un caso di insediamento calzaturiero nel territorio veronese (1954-1985) | Università degli Studi di Verona | Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche | Magistero | 1993-94 | 
                
                    | Rappresentazioni sociali dell'infanzia e televisione. Dal fiorire di una differenza alla sua gestione nel mondo dei media | Università degli Studi di Catania | Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche | Scienze della Formazione | 1999-00 | 
                
                    | New Age: radici filosofiche di un movimento di fine millennio | Università degli Studi di Verona | Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche | Lettere e Filosofia | 1997-98 | 
                
                    | Il tema del doppio nella cultura della modernità | Università degli Studi di Bari | Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche | Lettere e Filosofia | 1999-00 | 
                
                    | Catalogo iconografico-musicale di Villa Bottini a Lucca | Università degli Studi di Pisa | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lettere e Filosofia | 1997-98 | 
                
                    | Identità e mass media. Il caso di due comunità del nord Sardegna attraverso le storie di vita | Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano | Scienze politiche e sociali | Lettere e Filosofia | 1996-97 | 
                
                    | L'influenza della televisione nei rapporti interpersonali | Università degli studi di Genova | Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche | Lettere e Filosofia | 1998-99 | 
                
                    | Un'immagine dell'Italia negli Stati Uniti. The New York Times Book Review e la letteratura italiana (1947-1987). | Università degli Studi di Milano | Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche | Lettere e Filosofia | 1997-98 |