Terzo settore e Innovazione sociale
|
Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Sociali
|
2013-14 |
Typical products and food and wine tourism: how to exploit a territory
|
Università degli Studi di Bologna
|
-
|
Scienze Politiche
|
2003-04 |
Omosessualità femminile: riflessioni sul genere e stili di vita delle donne omosessuali italiane
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
2012-13 |
Le nuove forme di partecipazione a Schio e a Thiene: Organizzazioni non governative
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2000-01 |
Il congressista in un sistema metropolitano
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
1997-98 |
|
Guala: un'azienda italiana tra sviluppo territoriale e internazionalizzazione
|
Università degli Studi di Messina
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
Dalla malattia alla salute mentale: un fallimento di policy?
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2007-08 |
Il capitale sociale dei giovani marocchini e rumeni: vincolo o risorsa?
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2007-08 |
L'etica dal volto umano nel pensiero di Emmanuel Lévinas
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2005-06 |
Riti di iniziazione e nonnismo nelle caserme della Folgore
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2000-01 |
La ricerca del comico e dell'umorismo. La situation comedy e i benefici sociali del riso.
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2004-05 |
L'Imprenditoria Femminile in agricoltura - Sviluppi nel Veneto fra Tradizione e mutamento
|
Università degli Studi di Padova
|
-
|
Scienze Politiche
|
2003-04 |
Televisione Digitale Terrestre. Dall' e-government al t-government: il caso Toscana
|
Università degli Studi di Firenze
|
-
|
Scienze Politiche
|
2004-05 |
Il fenomeno sociale della mobilità, nuove semantiche assunte dall'automobile nel rapporto tra tecnica e cultura
|
Università degli Studi di Bologna
|
-
|
Scienze Politiche
|
2004-05 |
Prodotti tipici e turismo enogastronomico: come valorizzare un territorio
|
Università degli Studi di Bologna
|
-
|
Scienze Politiche
|
2003-04 |