“Otello o sia il Moro di Venezia" di Salvatore Viganò
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere
|
1996-97 |
La funzione e la figura del Ṛṣi nel Ṛgveda
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2000-01 |
Edizioni critiche di Arnaut Daniel, confronto tra i commenti
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Scienze Umanistiche
|
2008-09 |
L'orazione In Olympia di Basilio di Seleucia, versione e commento
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2002-03 |
Enrichetta Caracciolo
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2002-03 |
|
Salvo Montalbano, un commissario nella Sicilia di fine millennio
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere
|
2003-04 |
Il sistema agro-alimentare del Tavoliere di Puglia
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2005-06 |
La politica petrolifera di Enrico Mattei
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2008-09 |
Studi sul De verborum significatione di Festo
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2002-03 |
Rieti dalla amministrazione pontificia alla Repubblica Romana
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
1988-89 |
Petrarca nella storiografia letteraria sette-ottocentesca
|
Università degli Studi di Macerata
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2007-08 |
Architettura buddhista del Gandhāra: il san۬ghārāma, tipologia ed evoluzione
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere
|
2003-04 |
Ruolo dell'educazione nella formazione alla diversità
|
Università degli Studi della Calabria
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2007-08 |
Auctoritas episcopale e intolleranza: il caso dei pagani
|
Università degli Studi di Sassari
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2007-08 |
Realismo ed astrattismo nell'arte del Sahara preistorico. Percorsi di analisi nello stile teste rotonde
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Scienze Umanistiche
|
2006-07 |
Storia teatrale di Andromaca
|
Università degli Studi di Palermo
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2005-06 |
Filosofia e filosofemi nei paragrafi 58-66 della Pro Murena
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2003-04 |
Azzeramento e neoconcretismo: Francesco Lo Savio
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2002-03 |
Jacopo Bonfadio. Le avverse fortune di un umanista del Cinquecento
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2006-07 |
L’impiego della motion capture nelle arti performative - Introduzione all'animazione 3D al computer
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Scienze Umanistiche
|
2001-02 |