Skip to content

Tesi - Corso di laurea: Lingue e Letterature Straniere

Tutte le tesi »

Titolo Università Area disciplinare Facoltà Anno
La civiltà azteca nella storiografia francese Università degli Studi di Messina Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Lettere e Filosofia 1999-00
Innovazioni tecnologiche, marketing e turismo. Il sito web del Tirolo austriaco Università degli Studi di Udine Scienze politiche e sociali Lingue e Letterature Straniere 2001-02
Nadie hablarà de nosotras cuando hayamos muerto, sceneggiatura originale di Agustìn Dìaz Yanes. L'applicazione della teoria dei polisistemi al lavoro del traduttore e del dialogista nel sottotitolaggio e nel doppiaggio. Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 2001-02
L'Indiano d'America tra letteratura e cinema Università degli Studi di Pisa Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 1993-94
La teoria del significato in J. R. Firth Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Lingue e Letterature Straniere 1995-96
Melmoth the Wanderer di Charles Robert Maturin e Melmoth Reconciliè di Honorè de Balzac Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 1991-92
L'Ice in Francia e nel Regno Unito: problemi linguistici e culturali Università degli Studi di Bari Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 2001-02
Gli atelier d'ècriture: indagine sulla scrittura creativa in Francia Università degli Studi di Bari Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 2001-02
Challenging Hollywood. Fantasia, sogno e distorsione della realtà nel cinema americano contemporaneo Università degli Studi di Bergamo Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 2001-02
Peter Handke: utopia della riconciliazione Università degli Studi di Palermo Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2001-02
Il diritto a essere bambini. Austria e Italia: due ordinamenti giuridici a confronto Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) Scienze giuridiche Lingue e Letterature Straniere 2001-02
Figure femminili nella letteratura russa Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere Moderne 2000-01
Multimedialità nei servizi museali Università degli Studi di Bergamo Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 2001-02
Aspetti della variazione linguistica contemporanea attraverso l'analisi del romanzo ''Allons au fond de l'apathie'' di Philippe Carrese Università degli Studi di Macerata Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2001-02
Joseph Roth als Journalist: Moderne und Judentum Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia - Lingue e Letterature Straniere 2001-02
''Lord of the flies'' di William Golding'' e ''The Beach'' di Alex Garland: il dissolvimento dell'utopia vittoriana Università degli Studi di Roma La Sapienza Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2000-01
Lo studio del caso www.berlinerzimmer.de. I salons letterari tedeschi: tradizione ed evoluzione di una proposta culturale. Università degli Studi di Bergamo Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 2001-02
Genesi critica e analisi della narrativa di John Barrington Wain Università degli Studi di Lecce Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Magistero 1983-84
Un'analisi linguistica dello spazio ipertestuale Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 2000-01
Problemi di traduzione in ''Jeanne D'Arc'' di Luc Besson (1999) Università degli Studi di Bari Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 2000-01