| TC spirale ad alta risoluzione nello studio del parenchima polmonare | Università degli Studi di Foggia | - | Medicina e Chirurgia | 2003-04 | 
                
                    | Trattamento del dolore oncologico | Università degli Studi di Catania | - | Medicina e Chirurgia | 2003-04 | 
                
                    | I gastrinomi duodenali: nuovo approccio diagnostico e terapeutico | Università degli Studi di Napoli - Federico II | Scienze mediche | Medicina e Chirurgia | 2002-03 | 
                
                    | La formazione dell'ostetrica tra passato e presente. Dall'empirismo alla strutturazione di un curriculum - Il caso di Firenze | Università degli Studi di Firenze | Scienze mediche | Medicina e Chirurgia | 2001-02 | 
                
                    | Stadio, grado istopatologico, morfometria nucleare e marcatori di proliferazione nel carcinoma renale | Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma | Scienze mediche | Medicina e Chirurgia | 2000-01 | 
                
                        |  | 
                
                    | Lasik nel trattamento dell'ipermetropia. Aspetti clinici e medico-legali | Università degli Studi di Pisa | Scienze mediche | Medicina e Chirurgia | 2001-02 | 
                
                    | Lo scompenso cardiaco e la sua gestione clinica: l'impiego delle tecnologie informatiche | Università degli Studi di Firenze | Scienze mediche | Medicina e Chirurgia | 2001-02 | 
                
                    | Astrocitoma pilocitico: studio anatomo-clinico | Università degli Studi di Bologna | Scienze mediche | Medicina e Chirurgia | 1999-00 | 
                
                    | La chirurgia laparoscopica del cancro del retto | Seconda Università degli Studi di Napoli | Scienze mediche | Medicina e Chirurgia | 2001-02 | 
                
                    | Diagnosi e prognosi nel neonato pretermine con iperecogenicità patologica all'ecografia cerebrale: studio della motilità spontanea con videoregistrazioni | Università degli Studi di Brescia | Scienze mediche | Medicina e Chirurgia | 2000-01 | 
                
                    | Aspetti neuropsicologici nei Disturbi della Condotta Alimentare (DCA): contributo personale | Università degli Studi di Torino | Scienze mediche | Medicina e Chirurgia | 1997-98 | 
                
                    | Indagine epidemiologica sull'infezione da virus dell'epatite C: prevalenza nella popolazione del Nord-Est d'Italia di un nuovo genotipo virale | Università degli Studi di Trieste | Scienze mediche | Medicina e Chirurgia | 1994-95 | 
                
                    | Riduzione della trasmissione verticale del virus HIV-1 mediante la modalità di espletamento del parto | Università degli Studi di Bari | Scienze mediche | Medicina e Chirurgia | 1996-97 | 
                
                    | Risultati morfologici, funzionali e soggettivi degli interventi conservativi dell'utero | Università degli Studi di Roma La Sapienza | Scienze mediche | Medicina e Chirurgia | 1997-98 | 
                
                    | Epidemiologia dei linfomi non-Hodgkin: valutazione del rischio professionale | Università degli Studi di Pavia | Scienze mediche | Medicina e Chirurgia | 1980-81 | 
                
                    | Fattori di rischio e biomarcatori nel carcinoma squamoso delle vie aerodigestive superiori | Università degli studi di Genova | Scienze mediche | Medicina e Chirurgia | 1999-00 | 
                
                    | Patologia del tendine d'Achille da ''Sport Overuse'' | Università degli Studi di Catania | Scienze mediche | Medicina e Chirurgia | 1998-99 | 
                
                    | Studio biomolecolare e genetico dell'iperreattività infiammatoria e sua correlazione con le sindromi coronariche acute | Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma | Scienze mediche | Medicina e Chirurgia | 2000-01 | 
                
                    | Potenziali evocati vestibolari miogenici nella patologia del sistema vestibolare | Università degli Studi di Roma La Sapienza | Scienze mediche | Medicina e Chirurgia | 1999-00 | 
                
                    | Dose agli organi e dose efficace derivante da esami di tomografia computerizzata: valutazione e confronto fra metodi di calcolo | Università degli Studi di Milano | Scienze mediche | Medicina e Chirurgia | 1999-00 |