La decorazione della Cappella Sistina da Sisto IV a Giulio II
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2008-09 |
Viaggio nel cinema di Alexandro Jodorowsky
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
1998-99 |
L'italiano del display, lo scritto-parlato degli sms
|
Università degli Studi del Salento
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2007-08 |
Verso un mondo nuovo. Esperienze e riflessioni in Danilo Dolci.
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2007-08 |
La crociata contro i tumori: epidemiologia, prevenzione, terapie e assistenza sociale
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2008-09 |
|
Dillinger è morto di Marco Ferreri. Un viaggio nella critica cinematografica attraverso la fortuna e la ricezione del film.
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2003-04 |
Da Facebook a Twitter: analisi dei social network di Internet
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2008-09 |
La situazione alimentare a Roma durante l'occupazione nazista: microstoria di Valle Aurelia
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2007-08 |
La società ''democratica'' e i ''diversi'' da Ken Kesey a Milos Forman
|
Università degli Studi di Parma
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2007-08 |
L'origine della creatività: le basi psicodinamiche del talento
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2007-08 |
Da un medium all'altro: il ruolo del mezzo radiofonico nel romanzo ''Voci'' di Dacia Maraini
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2005-06 |
Obama@people. La comunicazione politica ai tempi del web
|
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2008-09 |
La democrazia e il coinvolgimento dei cittadini nelle decisioni di interesse pubblico
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2003-04 |
Il tg tra informazione e intrattenimento. Il caso Studio Aperto.
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2005-06 |
Disney’s Ladies: la figura femminile attraverso i lungometraggi Disney
|
Università degli Studi di Palermo
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2007-08 |
Il digital divide: le nuove esclusioni sociali
|
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2008-09 |
Naturalezza e verosimiglianza nella traduzione audiovisiva: il caso ''Skins''
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2008-09 |
L'estasi di San Francesco nella pinacoteca di Voltaggio
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2008-09 |
Il posizionamento strategico di Chiari attraverso le iniziative culturali
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2008-09 |
L'omosessualità nella cultura dell'Ottocento
|
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2007-08 |