L’architettura tradizionale giapponese e i suoi influssi in Occidente
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2007-08 |
L'arte ''disco-grafica'' degli anni '70
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2008-09 |
Iscrizioni agonistiche greche di età romana: Grecia continentale e Mediterraneo occidentale. Dalla romanizzazione degli agoni (146 a.C.) alla soppressione dei Giochi Olimpici (393/4 d.C.).
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2000-01 |
La valorizzazione culturale e turistica delle destinazioni: San Pellegrino Terme e la Bergamasca
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2008-09 |
Urbanistica dell'immigrazione a Milano. Storia di una città in continua evoluzione.
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2008-09 |
|
Enrichetta Caracciolo
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2002-03 |
Nuove applicazioni telematiche per lo studio della storia medievale. Tra ricerca, didattica e divulgazione.
|
Università degli Studi di Parma
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2008-09 |
La Biga di Monteleone di Spoleto, un caso di valorizzazione contestata
|
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2008-09 |
Dostoevskij e il demone di Stirner
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2007-08 |
Relativismo linguistico: Edward Sapir e Benjamin Lee Whorf a confronto
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2008-09 |
La Guerra di Spagna 1936-1939
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2008-09 |
Dalle parole ai fatti - La retorica e il potere
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2008-09 |
Le malattie di una società pericolosa - Percezione del rischio e Aids in un quartiere a luci rosse di Shanghai
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2008-09 |
Il concetto di esilio nel primo Joyce
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2006-07 |
Le geometrie irrequiete di Fleur Jaeggy
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2008-09 |
Un doloroso apprendistato all'agonia: "Os Cus de Judas" di Antonio Lobo Antunes
|
-
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2007-08 |
Osservazioni sul sardo campidanese attraverso alcune opere di Antonio Garau (Oristano 1907-1988)
|
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2007-08 |
La polemica tra Sigieri di Brabante e Tommaso d’Aquino: linee interpretative recenti
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2008-09 |
Linguaggio e pensiero - L'ipotesi di Sapir-Worf
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2005-06 |
La tv nell'era di Internet - Dalla tv di flusso alla tv personalizzata
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2009-10 |