Alcuni aspetti della linguistica del Settecento e dell'Ottocento
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2008-09 |
Quarto potere o prolungamento del potere?
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2003-04 |
Catenaccio, contropiede e zona Cesarini: analisi della lingua speciale del calcio
|
Università degli Studi dell'Aquila
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2006-07 |
Le evoluzioni del marketing nell'era postmoderna: il Societing e il caso Eataly
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2008-09 |
Ricchezza e povertà nel pensiero di Aristotele
|
Università degli Studi del Piemonte Orientale A.Avogadro
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2003-04 |
|
Analisi del linguaggio del giornalismo sportivo - Una lente d’ingrandimento sugli articoli dedicati al ciclismo dalla vigilia del Giro d’Italia alla fine del Tour de France 2007
|
Università degli Studi di Lecce
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2006-07 |
La fortuna critica italiana di Divorzio all'italiana (1961) di Pietro Germi
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2006-07 |
Il bene dell’ascolto. Qualificare i servizi ascoltando i cittadini
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2005-06 |
Il ruolo dei testi nella drammaturgia del teatro-ragazzi in Italia
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2007-08 |
2001, Odissea nella censura
|
-
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2005-06 |
Rubens in Italia (1600 - 1608). La ritrattistica.
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2008-09 |
Le serie TV dalla realizzazione alla messa in onda - Fattori in gioco e cambiamenti in corso nella realizzazione della fiction seriale statunitense
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2008-09 |
Pubblicità d'avanguardia. L'arte fotografica applicata alla pubblicità: da Oliviero Toscani a Martin Parr
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2005-06 |
Storia e funzioni delle agenzie di informazioni
|
Università degli Studi della Calabria
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2007-08 |
La nuova nonviolenza pragmatica e le "Rivoluzioni Colorate"
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2007-08 |
Elena di Troia: l’immagine della bellezza attraverso i secoli. Studio iconografico sul mito tra XV e XVI secolo.
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2008-09 |
La comunicazione pubblica in INPS: dal trattamento manuale a Internet. Analisi comunicativa del sito Internet.
|
Università degli Studi di Ferrara
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2007-08 |
Mulholland Drive: linee e prospettive di analisi
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2003-04 |
Le comunità come risposta alla criminalità minorile
|
Università degli Studi di Ferrara
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2002-03 |
Geopolitica del Caucaso meridionale: il nodo del Nagorno-Karabakh
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze della terra
|
Lettere e Filosofia
|
2008-09 |