Partecipazione popolare e sviluppo locale: il Virhembe Economic Planning Forum (Kenya)
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2006-07 |
Il tutor on line: una sperimentazione in ambito universitario
|
Università degli Studi della Calabria
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2006-07 |
Dalla terra alla luce, dal sito archeologico al sito Internet. Archeologia e pubblico tra scavo e divulgazione
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2007-08 |
Il Brand Management: il caso Breil
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2006-07 |
Il lessico dell'alimentazione a Dolianova
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2005-06 |
|
L'Inglese in Sudafrica: luci e ombre di una complessa realtà sociolinguistica
|
Università degli Studi di Pavia
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2006-07 |
Clero e sessualità. Alcuni casi di sollicitatio nel '700 friulano
|
Università degli Studi di Udine
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2006-07 |
Dal ''Patavium Celtic Festival'' al ''Tarvisium Celtica''. La ricezione della musica celtica in Veneto e nel nord Italia
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2004-05 |
La narrazione come pratica di distinzione: il caso della ''noia'' a Siena
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2006-07 |
Musei mutanti: un approccio all'insegna del marketing esperienziale
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2007-08 |
Il potere di ''fare-disfare'' teatro - L'impronta zarista sul teatro russo
|
Università degli Studi di Palermo
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2006-07 |
I titoli nei papiri ercolanesi
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2005-06 |
Lo iato nelle opere filodemee di storiografia e biografia filosofica
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2007-08 |
Nietzsche e la Genealogia della morale
|
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2004-05 |
Il linguaggio di Giovanni Raboni tra critica letteraria e poesia
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2007-08 |
Musica e Web 2.0: dal mercato di massa al mercato di nicchia
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2006-07 |
Paratesti nell'editoria fascista
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2007-08 |
The Role of the Interpreter in International Trade Fairs
|
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2004-05 |
Profili della Relazione Teatrale nel XX secolo: la nozione di pubblico nelle teorie e nelle pratiche dei maestri del teatro del Novecento.
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1999-00 |
Autorialità e genere nel cinema contemporaneo: il caso di Terry Gilliam
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2005-06 |