La donna nella pubblicità
|
Libera Univ. degli Studi Maria SS.Assunta-(LUMSA) di Roma
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2006-07 |
Il tarantismo: dal ''rimorso'' all'identità salentina
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2006-07 |
Bullismo: ricerche e strategie d'intervento
|
Università degli Studi di Palermo
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2006-07 |
La Marca - Relazione, valore e comunicazione
|
Università degli Studi di Ferrara
|
Scienze economiche e statistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2004-05 |
Da riciclatore ad autore: alcuni aspetti del percorso cinematografico di Pedro Almodòvar
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2005-06 |
|
Identità eurocomuniste. Pce e Pci negli anni '70.
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2006-07 |
Della vecchia e della nuova retorica. Un analisi di ‘San Giorgio in casa Brocchi’ di C. E. Gadda.
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2006-07 |
1947: guerra e dopoguerra nei racconti di Heinrich Böll
|
Università degli Studi di Pavia
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2007-08 |
Suoni colorati. La sinestesia come strumento di comunicazione.
|
Università degli Studi del Piemonte Orientale A.Avogadro
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2006-07 |
Dalla macchina a vapore al motore a scoppio
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2006-07 |
Giordano Bruno e Paolo di Tarso. Differenza di sguardi sul cristianesimo.
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2006-07 |
Marketing e comunicazione per una società del benessere. Il caso LoFric, un prodotto circondato di attenzioni
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2006-07 |
Il nulla e la libertà. Heidegger e Dostoevskij
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2006-07 |
Louis-Claude de Saint-Martin: L'Homme de désir
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2006-07 |
Governo e clima di opinione: un rapporto difficile
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2006-07 |
Povero teatro! Problemi e potenzialità del teatro sociale nel terzo mondo
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2006-07 |
L'influenza del genere nei siti web - Considerazioni sulla categoria concettuale di genere nella produzione e fruizione dei siti web
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2006-07 |
Creatività e Comunicazione Pubblica - Spunti dall'esperienza di ''Fabrica''
|
Università degli Studi della Calabria
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2004-05 |
Tra unità e confederazione. Il Risorgimento di Luigi Torelli.
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2006-07 |
L'Unità di Crisi del Ministero degli Affari Esteri tra azione e comunicazione. Il caso Tsunami.
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2006-07 |