Skip to content

Tesi Facoltà: Lettere e Filosofia

Tutte le tesi »

Titolo Università Area disciplinare Facoltà Anno
La scenografia verbale nelle tragedie di Eschilo Università degli Studi di Messina Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2004-05
Necropoli tardoantiche e bizantine nel territorio della provincia di Palermo Università degli Studi di Palermo Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2006-07
Web Tv e informazione ''dal basso'' Libera Univ. degli Studi Maria SS.Assunta-(LUMSA) di Roma Scienze politiche e sociali Lettere e Filosofia 2006-07
L'Archivio Mitrokhin: un doppio contesto Università degli Studi di Perugia Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Lettere e Filosofia 2005-06
Reclutamento e carriera del legionario romano in età imperiale Università degli Studi di Milano Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Lettere e Filosofia 2006-07
Giulio Bariola 1873-1956: l'anti-accademico della prima generazione di storici dell'arte in Italia Università degli Studi di Milano Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2004-05
La ''democrazia protetta'': un dibattito politico italiano (1950-1953) Università degli Studi di Roma La Sapienza Scienze politiche e sociali Lettere e Filosofia 2006-07
Donne che curano: per un'ontologia medica Università degli Studi di Bologna Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Lettere e Filosofia 2006-07
L'impenetrabilità cognitiva del processo visivo Università degli Studi di Torino Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Lettere e Filosofia 2006-07
Il calcio in Italia tra fenomeno popolare e business mediatico Università degli Studi di Verona Scienze politiche e sociali Lettere e Filosofia 2006-07
Die 100 besten Unternehmensblogs. Ein wichtiges Instrument für die aktuelle Unternehmenskommunikation Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Scienze economiche e statistiche Lettere e Filosofia 2006-07
MTV Italia. Un'identità in movimento Università degli Studi di Bologna Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Lettere e Filosofia 2004-05
Le ''Rime diverse'' di Pietro Delitala, un caso di petrarchismo in Sardegna Università degli Studi di Sassari Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2004-05
Il viaggio è finito? Università degli Studi di Parma Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2003-04
Salute: dalla cura alla promozione. Il Profilo di Salute come strumento di cambiamento. Università degli Studi di Siena Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Lettere e Filosofia 2006-07
Esempi di giornalismo investigativo in Italia: il caso Gatti Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2006-07
Gli Scontri di piazza Statuto (7-8-9 luglio 1962) Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2006-07
Nuove prospettive nella relazione con il consumatore: l'esperienza olfattiva come leva di comunicazione Libera Univ. degli Studi Maria SS.Assunta-(LUMSA) di Roma Scienze economiche e statistiche Lettere e Filosofia 2006-07
Il concetto del male nel Corano Università degli Studi di Milano Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Lettere e Filosofia 2006-07
4.48 Psychosis: letture a confronto Università degli Studi di Perugia Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2006-07