Il fr. 16 V. di Saffo nelle antologie del liceo: prospettive didattiche
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2005-06 |
De Saint Piere et du Jougleur e Du vilain qui conquit paradis par plaid: gabbasanti e gabbati in due fabliaux sulla soglia dell'aldilà
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2006-07 |
La tv dell'intrattenimento e la tv dell'attività. Prospettive aperte per una tv dei ragazzi
|
-
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2006-07 |
Oggetti d'ornamento di epoca tardo La Tène da Gropello Cairoli (PV)
|
Università degli Studi di Pavia
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2005-06 |
Effetti dei mass media. Televisione e bambini
|
Università degli Studi di Palermo
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2005-06 |
|
Prove di mediazione
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2006-07 |
L'informazione attraverso la talk-radio. Analisi della notizia radiofonica: la sua costruzione e diffusione.
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2007-08 |
La stampa cattolica in Basilicata: il ''Bollettino dei Santi Medici'' di Matera. Inquadramento storico e schedatura (1924-1946)
|
Università degli Studi della Basilicata
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2006-07 |
Cixi: l'ultima imperatrice della Cina tra mito e realtà
|
Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2006-07 |
Analisi prosopografica ed economica dei testi dei messaggeri di Umma (2100-2000 a.C.)
|
Università degli Studi della Calabria
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2005-06 |
William Walton e il Concerto per violino e orchestra in Inghilterra tra il 1900 e il 1940
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2006-07 |
Propaganda e fascismo spagnolo. Onésimo Redondo.
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2005-06 |
L’apprendimento in gruppo. Una raccolta di dati sugli studenti di Scienze della Comunicazione dell'Università degli Studi di Perugia
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2004-05 |
Sesso e genere. Natura e cultura
|
Università degli Studi di Palermo
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2006-07 |
Il ruolo della scuola nella formazione della persona: le difficoltà più frequenti che si incontrano nell'organizzazione scolastica tradizionale
|
Università degli Studi di Sassari
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2006-07 |
La comunicazione televisiva. Aspetti organizzativi delle tv locali.
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2001-02 |
Tennessee Williams, un autore tra teatro e cinema
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2004-05 |
Estetica dell'informazione satirica: "Striscia la notizia"
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2006-07 |
La vendetta secondo Park Chan-wook
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2005-06 |
A nervi scoperti - analisi sociologica e film documentario sulla sclerosi multipla
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2006-07 |