Italiano e dialetto in una scuola media di Barrafranca (EN)
|
Università degli Studi di Catania
|
-
|
Lettere e Filosofia
|
2004-05 |
Dialettica del consumo - la teoria critica di Herbert Marcuse fra passato e presente
|
Università degli Studi di Siena
|
-
|
Lettere e Filosofia
|
2004-05 |
Il cinema di Gabriele Salvatores - Io non ho paura: un confronto tra opera letteraria e opera cinematografica
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2004-05 |
Fluxus e la parola. Un confronto tra Brecht e Vautier
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2004-05 |
La comunicazione istituzionale della Massoneria del Grande Oriente d'Italia
|
Università degli Studi della Calabria
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2004-05 |
|
Ambiente e tempo libero nella vita degli adulti.
|
Università degli Studi di Cassino
|
-
|
Lettere e Filosofia
|
2004-05 |
Giotto e Bonaventura a confronto.
|
Università degli Studi di Milano
|
-
|
Lettere e Filosofia
|
2004-05 |
L'apollineo e il dionisiaco come categorie della creazione artistica
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
1998-99 |
La gestione della conoscenza aziendale. L’aspetto relazionale e comunicativo all’interno di una organizzazione bancaria
|
Università degli Studi di Parma
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2002-03 |
Rapporti tra la poetica di Isadora Duncan e l'estetica trascendentalista americana
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2002-03 |
Situazione politica e "Spirito Pubblico" a Cagliari Nelle Relazioni Prefettizie 1926-1936
|
Università degli Studi di Cagliari
|
-
|
Lettere e Filosofia
|
2001-02 |
L'Internazionalizzazione delle imprese: l'avvio di un percorso strategicamente pianificato
|
Libera Univ. degli Studi Maria SS.Assunta-(LUMSA) di Roma
|
-
|
Lettere e Filosofia
|
2004-05 |
Il parlato televisivo in Porta a porta. Fenomeni paralinguistici e morfosintattici
|
Università degli Studi di Pisa
|
-
|
Lettere e Filosofia
|
2004-05 |
L'altro Metastasio. Gli oratori sacri
|
Università degli studi di Genova
|
-
|
Lettere e Filosofia
|
2000-01 |
L'ascoltatore costruito. Produzione di significato e di consumo. Il marketing strategico nell'industria discografica.
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2004-05 |
Televisione e società: interazione e costruzione di identità. L'esempio di Rede Globo e del Jornal Nacional.
|
Università degli Studi di Bologna
|
-
|
Lettere e Filosofia
|
2003-04 |
Dall'Ansa ai quotidiani: riformulazione linguistica della notizia
|
Università degli Studi Roma Tre
|
-
|
Lettere e Filosofia
|
2004-05 |
Tecniche e Metodi del Merchandising: il caso Unieuro
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2002-03 |
L'Italie dans Le Monde
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2003-04 |
Associazionismo Culturale nel Tempo Libero e Ruolo dell'Ente Locale. Il Territorio Comunale di Nova Milanese in un'indagine qualitativa
|
Università degli Studi di Milano
|
-
|
Lettere e Filosofia
|
1995-96 |