Storia del giornalismo ungherese fino alla rivoluzione del '56
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2002-03 |
Italo Calvino e l'iper-romanzo
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2001-02 |
Cristo, un profeta tra Bibbia e Corano
|
Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2002-03 |
Vita reale e vita televisiva: ''La vita in diretta''
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2002-03 |
Le manifestazioni del potere nella drammaturgia gotica, 1768-1836
|
Università degli Studi di Parma
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2001-02 |
|
Il male sacro, discorso intorno all'epilessia
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1998-99 |
E-tandem nell'apprendimento dello spagnolo come lingua straniera
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2001-02 |
Banche in movimento, la comunicazione di Veneto Banca
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2001-02 |
Tra retorica e storia: la metahistory di Hayden White
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2002-03 |
La critica della cultura in Friedrich Nietzsche
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2002-03 |
La proposizione di Godel
|
Università degli Studi di Pavia
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2001-02 |
Andrea Camilleri e il romanzo giallo
|
Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2002-03 |
La sperimentazione teatrale a Napoli dal 1965 al 1975
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2001-02 |
L'informatica esposta al museo: analisi e prospettive
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2002-03 |
Note di carta: sulla comunicazione della musica colta in Italia
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2002-03 |
Il principio responsabilità di Hans Jonas. Il confronto di H. J. con la scienza contemporanea
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
1998-99 |
''Io non son cieco ne la pittura'' Pietro Aretino e le arti figurative
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2002-03 |
Il linguaggio figurato e la comprensione delle espressioni idiomatiche
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2002-03 |
Levinas e la scuola fenomenologica
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2002-03 |
Il libro per l'infanzia. Editori, lettori, esperienze siciliane
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2001-02 |