Skip to content

Tesi Facoltà: Lettere e Filosofia

Tutte le tesi »

Titolo Università Area disciplinare Facoltà Anno
La comunicazione multimediale nelle società sportive Università degli Studi di Ferrara Scienze politiche e sociali Lettere e Filosofia 2002-03
L'economia della palude e l'economia del mare nell'Alto Adriatico romano: immaginario antico e nuove prospettive esegetiche Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Lettere e Filosofia 2001-02
L'impossibilità del negativo. Il problema del nichilismo in Fedor M. Dostoevskij Università degli Studi di Bari Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Lettere e Filosofia 1999-00
''Aggiornamenti Sociali'' 1950-1963: un percorso attraverso i cambiamenti politico-sociali negli anni della ricostruzione e del boom economico Università degli Studi di Milano Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Lettere e Filosofia 2001-02
Odissea musicale: la colonna sonora di ''2001: A Space Odyssey” Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2002-03
Il bilancio sociale come strumento di comunicazione per l'impresa: limiti e opportunità Università degli Studi di Torino Scienze politiche e sociali Lettere e Filosofia 2002-03
Gilles Deleuze e l'eterno ritorno di F. Nietzsche Università degli Studi di Macerata Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Lettere e Filosofia 2002-03
Dalla scrittura alle immagini. Porte aperte: il romanzo di L. Sciascia e il film di G. Amelio. Università degli Studi di Siena Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1999-00
Dallo spot al messaggio autogestito. Tentativi di regolazione della comunicazione politica in Italia Università degli Studi di Padova Scienze politiche e sociali Lettere e Filosofia 2000-01
Lessicografia italiana e ungherese comparata: il linguaggio informatico-telematico. Classificazione tipologica di anglicismi e neologismi Università degli Studi di Pavia Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2001-02
Lontano da Hollywood: il caso Fandango. Un modo di produzione del cinema italiano. Università degli Studi di Siena Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2001-02
Ipertesto, metafora di pensiero Università degli Studi di Milano Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Lettere e Filosofia 2001-02
Forme della duplicità nella drammaturgia eschilea Università degli Studi di Milano Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2001-02
MTV Italia: strategie di coinvolgimento dei giovani glocali Università degli Studi di Bologna Scienze politiche e sociali Lettere e Filosofia 2001-02
Stephen Toulmin ''neo-umanista'': scienza, etica e retorica Università degli Studi di Firenze Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Lettere e Filosofia 1998-99
Origini controllate: l'eugenetica in Italia 1900-1924 Università degli Studi di Milano Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Lettere e Filosofia 1992-93
Gli anni '57-'66 della produzione giovanile verghiana (da ''Amore e Patria''a ''Una peccatrice'') Università degli Studi di Bari Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2000-01
Il commento giornalistico: uno sguardo alla scrittura di Beppe Severgnini Università degli Studi di Cagliari Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Lettere e Filosofia 2001-02
Ontologia e antropologia in Giordano Bruno Università degli Studi di Milano Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Lettere e Filosofia 2001-02
I musicisti italiani e la viola d'amore nella prima metà del Settecento Università degli Studi di Milano Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2001-02