Skip to content

Tesi Facoltà: Lettere e Filosofia

Tutte le tesi »

Titolo Università Area disciplinare Facoltà Anno
Le lezioni di Hegel su Platone. La dialettica Università degli Studi di Roma La Sapienza Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Lettere e Filosofia 2000-01
Testo e ipertesto nel futuro didattico Università degli Studi di Urbino Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Lettere e Filosofia 1999-00
La proprietà privata in Hobbes e Locke Università degli Studi di Roma La Sapienza Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Lettere e Filosofia 2001-02
Fede e ragione in John Henry Newman Università degli studi di Genova Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Lettere e Filosofia 1998-99
Il ruolo dell'Alvernia nella Chiesa francese medievale Università degli Studi di Cagliari Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Lettere e Filosofia 2001-02
Imagination e fancy nel pensiero di David Hume Università degli Studi di Milano Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Lettere e Filosofia 2001-02
Le strade degli eroi, analisi semiotica degli eroi nei film western di John Ford Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2001-02
Ragionier Ugo Fantozzi. Dalla letteratura al cinema, l'irresistibile ascesa di una maschera moderna Università degli Studi di Roma La Sapienza Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2001-02
Logiche per il ragionamento autoepistemico e di default Università degli Studi di Milano Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Lettere e Filosofia 2001-02
Tempo ed eternità nel pensiero di Karl Barth. Con riferimento al Roemerbrief del '22 e al Kurze Erklaerung Università degli Studi di Parma Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Lettere e Filosofia 2001-02
Il MAC ed il dibattito sul design Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2001-02
Misoginia: una malattia maschile Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Lettere e Filosofia 2001-02
Il kolossal italiano dal Cinemascope al piccolo schermo Università degli Studi di Bologna Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2001-02
Mobilità, qualità della vita e sviluppo sostenibile: l'uso della biciletta in ambiente urbano Università degli Studi di Ferrara Scienze politiche e sociali Lettere e Filosofia 2001-02
Abelardo l'ethica ed il consensus Università degli Studi di Pavia Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Lettere e Filosofia 1998-99
Il problema dell'empatia tra psicologia e scienze dello spirito Università degli Studi di Parma Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Lettere e Filosofia 2001-02
I prigionieri di guerra italiani in Unione Sovietica tra propaganda e rieducazione politica. ''L'Alba'', 1943-1946 Università degli Studi di Milano Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Lettere e Filosofia 1999-00
Una famiglia di parenti. Il caso di Pontirone nella Svizzera italiana (XVIII secolo) Università degli Studi di Milano Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Lettere e Filosofia 2001-02
La British Broadcasting Corporation e la qualità televisiva Università degli Studi di Salerno Scienze politiche e sociali Lettere e Filosofia 1998-99
Forme della leggerezza tra Kundera e Calvino Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2001-02