Skip to content

Tesi Facoltà: Lettere e Filosofia

Tutte le tesi »

Titolo Università Area disciplinare Facoltà Anno
Sordità e linguaggio scritto: la scoperta di una realtà e la logogenia Università degli Studi di Torino Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Lettere e Filosofia 2000-01
Il contributo del marketing all'industria cinematografica: analisi della realtà francese Libera Univ. degli Studi Maria SS.Assunta-(LUMSA) di Roma Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Lettere e Filosofia 2000-01
Le Vent di Claude Simon. Ricostruzione del protagonista Università degli Studi di Messina Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2000-01
Processi della visione nel cinema da camera di Ingmar Bergman: lo sguardo magico Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2000-01
Crimine e giornalismo: scoop o informazione? Libera Univ. degli Studi Maria SS.Assunta-(LUMSA) di Roma Scienze politiche e sociali Lettere e Filosofia 2000-01
Marco Paolini tra cronaca e orazione civile Università degli Studi di Pavia Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1997-98
Figure femminili dell'immaginario leopardiano Università degli Studi di Roma La Sapienza Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1998-99
Valore educativo della fiaba: analisi di un'esperienza Università degli Studi di Milano Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Lettere e Filosofia 1999-00
Nuovi operatori dell'economia dell'informazione: il motore di ricerca come impresa editoriale? Il caso Google Università degli Studi di Siena Scienze economiche e statistiche Lettere e Filosofia 2000-01
La trilogia teatrale di Marin Sorescu ''Iona'', ''Paracliserul'', ''Matca'': la religiosità della tragedia Università degli Studi di Firenze Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1995-96
Jean Baudrillard e l'etica dell'eccesso: il conflitto nell'epoca della simulazione Università degli Studi di Perugia Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Lettere e Filosofia 1999-00
Vedere con le mani Università degli Studi di Pisa Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1999-00
Il Grande Fratello da evento mediatico a evento sociale - Analisi comparata di testate italiane che hanno coperto il fenomeno Università degli Studi di Parma Scienze politiche e sociali Lettere e Filosofia 2000-01
Ippocrate tiranno di Gela Università degli Studi di Palermo Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1992-93
L'attività agonistica nel passaggio dal III al IV sec. d. C. Università degli Studi di Napoli Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1999-00
Verso una nuova logistica dell'informazione. Il ruolo della comunicazione per il vantaggio competitivo di Barilla Università degli Studi di Salerno Scienze politiche e sociali Lettere e Filosofia 1999-00
Gli allestimenti cechoviani di Luchino Visconti: analisi dei processi compositivi e della drammaturgia delle opere Università degli Studi di Roma La Sapienza Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1998-99
La comunicazione non-verbale nello spot. Il caso delle directories telefoniche. Pagine Gialle contro Pagine Utili: tre anni di confronto Università degli Studi di Torino Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Lettere e Filosofia 1999-00
Strategie e strumenti di business innovativi: customer relationship management e web call center Libera Univ. degli Studi Maria SS.Assunta-(LUMSA) di Roma Scienze economiche e statistiche Lettere e Filosofia 2000-01
La scrittura epistolare di Giovanni Boine Università degli Studi di Firenze - Lettere e Filosofia 1999-00