Skip to content

Tesi Facoltà: Lettere e Filosofia

Tutte le tesi »

Titolo Università Area disciplinare Facoltà Anno
Catalogo iconografico-musicale di Villa Bottini a Lucca Università degli Studi di Pisa Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1997-98
Elementi del dibattito sulla falsificabilità della teoria freudiana Università degli Studi di Milano Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Lettere e Filosofia 1990-91
''It was imperfect silence, mere resistance to sound'': il silenzio, la memoria, la fuga nell'opera di Elizabeth Bowen Università degli Studi di Perugia Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1995-96
L'onesta slealtà di Agatha Christie. Dal romanzo al teatro Università degli Studi della Calabria Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1992-93
I processi di acquisizione e apprendimento e il loro rapporto con l'età Università degli Studi di Napoli - Federico II Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Lettere e Filosofia 1998-99
Interazioni tra reti neurali. Applicazioni pratiche Università degli Studi di Bologna Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Lettere e Filosofia 2000-01
Dell'oscuro disastro della scrittura: la narrativa di Maurice Blanchot Università degli Studi di Firenze Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1994-95
La scrittura come volto dell'anima. L'impatto empatico dei segni grafici Università degli Studi di Bologna Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Lettere e Filosofia 1996-97
Portal Mania: dilaga in Italia il nuovo formato dell'editoria online Università degli Studi Roma Tre Scienze politiche e sociali Lettere e Filosofia 1999-00
Forma e controllo: il topos corridoio in Kubrick Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1998-99
Il teatro borghese di Giuseppe Giacosa Università degli Studi di Bari Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1997-98
Società e istituzioni a Ferrara nel secondo dopoguerra. Militanti comuniste tra impegno politico e soggettività (1945-1954) Università degli Studi di Bologna Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Lettere e Filosofia 1994-95
I clitici soggetto nel dialetto di Fumane (Vr) Università degli Studi di Verona Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1998-99
La questione del ''romanesque'' nella stesura del Fermo e Lucia Università degli Studi di Roma La Sapienza Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1998-99
Federico II, la città e la chiesa cattedrale di Altamura Università degli Studi di Udine Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1997-98
La presenza del mito in Leszek Kolakowski Università degli Studi di Torino Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Lettere e Filosofia 1999-00
Critone, dobbiamo sacrificare un gallo ad Esculapio Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Lettere e Filosofia 1990-91
Componimenti anonimi di trovatori presso la corte aragonese Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1998-99
Amicizia come virtù politica Università degli Studi di Siena Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Lettere e Filosofia 1997-98
Giovanni Vailati e la logica: un confronto con Bertrand Russell Università degli Studi di Milano Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Lettere e Filosofia 1996-97