La questione del ''romanesque'' nella stesura del Fermo e Lucia
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1998-99 |
Federico II, la città e la chiesa cattedrale di Altamura
|
Università degli Studi di Udine
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1997-98 |
La presenza del mito in Leszek Kolakowski
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
1999-00 |
Critone, dobbiamo sacrificare un gallo ad Esculapio
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
1990-91 |
Componimenti anonimi di trovatori presso la corte aragonese
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1998-99 |
|
Amicizia come virtù politica
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
1997-98 |
Giovanni Vailati e la logica: un confronto con Bertrand Russell
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
1996-97 |
George Gerhswin e il song
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1996-97 |
Tra sogno e realtà: il percorso umano e poetico di M.I. Cvetaeva e R.M. Rilke
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1999-00 |
Depressione: un discorso tra filosofia, biologia e psicoanalisi
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
1998-99 |
Burattini, marionette e disagio mentale
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
1992-93 |
L'università nel mercato della formazione superiore: strategie comunicative
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
1998-99 |
La grammatica della dipendenza applicata all'insegnamento della lingua tedesca
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
1987-88 |
Jacques Cazotte: tra il meraviglioso orientale e le origini del fantastico
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1999-00 |
Antonio Gramsci al confino di Ustica (nelle lettere inedite dei corrispondenti)
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
1997-98 |
Rites of Passage di William Golding: un'analisi tematico-strutturale
|
Università degli Studi di Pavia
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1999-00 |
L'incesto come problema. Una lettura dell'Ippolito euripideo
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1997-98 |
Geografie private: la Scozia agli inizi dell'800 nei diari di viaggio di Dorothy Wordsworth
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1999-00 |
Wittgenstein e la questione del senso
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
1995-96 |
Camillo Litta, Generale e Governatore di Tortona: una carriera militare al servizio degli Asburgo nel primo Settecento
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
1995-96 |