La storia della scuola elementare di Bovolone nel ventennio fascista: strutture, problemi e competenze
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
1996-97 |
Dall'esperienza metafisica alla teologia filosofica. Saggio su Wilhelm Weischedel
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
1999-00 |
La maturità di Tomaso da Modena
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
1998-99 |
Sartre, un intellettuale tra filosofia e politica
|
Università degli Studi di Messina
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
1997-98 |
Il commentario all'Apocalisse di Apringio di Beja
|
Università degli Studi di Messina
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1997-98 |
|
Le terre di Re Salomone (Alvaro de Mendana e la scoperta delle isole Salomone)
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1994-95 |
L'industria discografica: analisi dell'avvento della distribuzione elettronica e dei suoi effetti sulla filiera produttiva
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1997-98 |
Il nuovo calcio come merce televisiva. Assetti strutturali, linguaggi espressivi e forme estetiche.
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
1999-00 |
Il sistema di radiodiffusione digitale DAB: le ragioni che ne hanno ostacolato la diffusione fino a oggi
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
1998-99 |
Concetto e fenomeno di tempo
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
1995-96 |
L'influenza della televisione nei rapporti interpersonali
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
1998-99 |
Il codice della notte. Miti e simboli del femminile nella poesia di Dylan Thomas
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1999-00 |
Tony Duvert : Journal d'un innocent (Quando la pedofilia entra in letteratura)
|
Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1995-96 |
Strategie comunicative nelle organizzazioni non profit. Il caso Enaip Friuli Venezia Giulia
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
1996-97 |
La figura e l'opera di Giovanni Getto
|
Università degli Studi di Palermo
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1999-00 |
Dalle Avventure di Pinocchio di Carlo Collodi ad oggi. Tante storie per un burattino di legno.
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1997-98 |
Il software didattico per l'apprendimento di soggetti con bisogni educativi speciali
|
Università degli Studi di Parma
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
1999-00 |
Le tentazioni magiche. Una ricerca sulla figura del mago nella società senese contemporanea.
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
1996-97 |
La semantica a mondi possibili di Hintikka: confronti e applicazioni
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
1999-00 |
Il sistema televisivo cubano
|
Libera Univ. degli Studi Maria SS.Assunta-(LUMSA) di Roma
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
1998-99 |