Skip to content

Tesi Facoltà: Lettere e Filosofia

Tutte le tesi »

Titolo Università Area disciplinare Facoltà Anno
Dalla ''ferita'' alla ''rinascita''; le opere d'arte ed il terremoto in Umbria sui quotidiani ed in televisione Università degli Studi di Siena Scienze politiche e sociali Lettere e Filosofia 1998-99
Reinventare la P.A. con il benchmarking? Teorie, esperienze e applicazioni. Università degli Studi di Siena Scienze politiche e sociali Lettere e Filosofia 1998-99
Umorismo e riso: un approccio multidisciplinare tra universalità e particolarismo Università degli Studi di Roma La Sapienza Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Lettere e Filosofia 1995-96
Filadelfia nel Catasto Onciario del 1741 Università degli Studi della Calabria Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1999-00
La formularità in Ennio Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1998-99
Come comunica il Parlamento - Il caso dell'Ufficio del Portavoce alla Camera Università degli Studi di Salerno Scienze politiche e sociali Lettere e Filosofia 1997-98
Aulo Gellio Università degli Studi di Bari Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1997-98
Per una periodizzazione della fotografia sportiva Università degli Studi di Salerno Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1997-98
Il corpo pensante: Francisco Varela e Maurice Merleau-Ponty Università degli Studi di Milano Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1998-99
Accattone di Pasolini tra letteratura, poesia, realtà e mito Università degli Studi di Perugia Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1997-98
Il lotto. Storia e mercato. Per un'analisi della seconda giornata di gioco. Il caso salernitano. Università degli Studi di Salerno Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1997-98
Una lettura dell'ontologia della libertà, Luigi Pareyson interprete di Dostoevskij Università degli Studi di Pisa Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Lettere e Filosofia 1997-98
Un uomo in carne ed ossa nell'Umanesimo di Ortega y Gasset Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Lettere e Filosofia 1998-99
Il divismo nel cinema: il caso Leonardo DiCaprio Università degli Studi di Bologna Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1999-00
La bicicletta nella letteratura Università degli Studi di Urbino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1998-99
Il concetto di rizoma in Gilles Deleuze nei confronti dell'ipertestualità Università degli Studi di Milano Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Lettere e Filosofia 1998-99
Il puzzle multiculturale. Liberalismo e minoranze culturali nel pensiero filosofico-politico di Will Kymlicka. Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Lettere e Filosofia 1998-99
Il Cancellierato Von Papen alla fine della Repubblica di Weimar nella opinione politica italiana Università degli Studi di Cassino Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Lettere e Filosofia 1994-95
Eumene di Cardia Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Lettere e Filosofia 1998-99
La concezione della donna nella cultura ebraica: modello comunitarista e prospettive liberali Università degli Studi di Cagliari Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Lettere e Filosofia 1995-96