Il pericolo, la fine, la fede
|
Università degli Studi di Messina
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1997-98 |
I personaggi minori sugli ostraka ateniesi del Ceramico
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1997-98 |
Spazio e tempo nel teatro in prosa di Gabriele D'Annunzio. Il melograno infernale.
|
Università degli Studi di Parma
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1997-98 |
L'ultima produzione di Italo Calvino. Progetto ontologico e maschere semiotiche.
|
Università degli Studi di Pavia
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
1998-99 |
Comunicazione pubblica e promozione del territorio
|
Libera Univ. degli Studi Maria SS.Assunta-(LUMSA) di Roma
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
1997-98 |
|
Gli italiani e l'euro. Usi simbolici della politica e clima d'opinione per l'introduzione della moneta unica europea.
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
1998-99 |
Ricordi di un luogo: la strada nel cinema italiano dal 1943 al 1966
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1997-98 |
Galles: regione e territorio
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
1998-99 |
Il verbo in italiano L2: apprendimento e insegnamento
|
Università degli Studi di Pavia
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1998-99 |
Orfani per legge: ricerca sui figli di genitori separati a Pescara
|
Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
1997-98 |
Strategie comunicative e narrative nel confronto tra romanzo e adattamento cinematografico: ''La casa degli spiriti'' di Isabel Allende e il film omonimo di Bille August
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1998-99 |
Cinema e fumetto: il caso Dylan Dog
|
Università degli Studi della Calabria
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
1995-96 |
Il concetto di gioco nella filosofia di Immanuel Kant
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
1996-97 |
La filosofia della prassi in Antonio Labriola
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
1995-96 |
La ''Legenda maior'' di san Bonaventura nel ms. Vittorio Emanuele 411 della Biblioteca Nazionale di Roma
|
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1997-98 |
Il sindacato dei giornalisti: origini e storia della Fnsi dal 1908 al 1943
|
Libera Univ. degli Studi Maria SS.Assunta-(LUMSA) di Roma
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
1998-99 |
Pubblicità: da anima del commercio a specchio del reale. Viaggio alla scoperta dell'uomo attraverso il mondo pubblicitario.
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
1997-98 |
Vecchi giornali e new media: un binomio possibile. Approccio critico al futuro dell'informazione.
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
1998-99 |
Romeo and Juliet: l'utilizzo delle fonti
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1998-99 |
Radio Vs New Media (la radio e i nuovi media)
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
1997-98 |