Skip to content

Tesi Facoltà: Lettere e Filosofia

Tutte le tesi »

Titolo Università Area disciplinare Facoltà Anno
La formazione dell’uomo nelle opere di Thomas Mann Università degli Studi di Milano Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Lettere e Filosofia 1998-99
I musei della scienza e l'ambiente Internet Università degli Studi di Torino Scienze politiche e sociali Lettere e Filosofia 1998-99
Ipertesto: problematiche relative alla formazione Università degli Studi di Napoli Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Lettere e Filosofia 1998-99
L'acqua come motivo di conflitto: il caso turco siriano Università degli Studi di Bologna Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Lettere e Filosofia 1999-00
Torino: la stampa racconta l'operetta Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1995-96
L'Europa precristiana e il sistema filosofico-religioso dei Celti Università degli Studi di Palermo Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Lettere e Filosofia 1998-99
Il volontarismo di Carlo Rosselli. Una teoria umanistica per la riflessione politica. Università degli Studi di Bari Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Lettere e Filosofia 1998-99
Il Nuovo Gotico nei romanzi di Ian McEwan Università degli Studi di Parma Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1997-98
Il problema dei rapporti tra i testi di Qumran e il Vangelo di Giovanni: un bilancio alla luce degli studi più recenti Università degli Studi di Messina Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1993-94
L'immagine letteraria dell'ebreo: da ''oggetto'' a ''soggetto'' Università degli Studi di Cagliari Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1993-94
I racconti di Giorgio Caproni Università degli Studi di Firenze Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1998-99
Tra politica e letteratura: il mito di Venezia Università degli Studi di Bari Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1998-99
L'estetica simbolica in Susan K. Langer Università degli Studi di Milano Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Lettere e Filosofia 1996-97
Sindacato e terrorismo in Italia dalla strage di piazza Fontana all'assassinio Moro, 1968-1978 Università degli Studi Roma Tre Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1998-99
La gestione strategica della corporate identity Libera Univ. degli Studi Maria SS.Assunta-(LUMSA) di Roma Scienze economiche e statistiche Lettere e Filosofia 1998-99
"Il Parlamento Ottaviano" di Carlo Denina (1763) Università degli Studi di Trieste Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1998-99
Il colore: dal simbolo alla campagna pubblicitaria Libera Univ. degli Studi Maria SS.Assunta-(LUMSA) di Roma Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1998-99
Sistemi deficienti? Interazione tra utente, ambiente e tecnologie ipermediali. Università degli Studi di Salerno Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Lettere e Filosofia 1996-97
Letterati a teatro Università degli Studi di Roma La Sapienza Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1995-96
Il pensiero socio-politico di Tsenay Serequeberhan: un'ermeneutica della filosofia africana Università degli Studi Roma Tre Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Lettere e Filosofia 1998-99