''We are what we wear''. The politics of transvestism and cross-dressing in ''The Fox'' (1923) and Orlando (1928)
|
Università degli Studi dell'Aquila
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2008-09 |
La superbia in Dante: intimo conflitto tra desiderio di gloria e consapevolezza della sua vanità
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2008-09 |
Ordalie, torture e supplizi capitali: il corpo sotto accusa nell'Europa medievale
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2002-03 |
Sady: Les Jardins di Jacques Delille nella traduzione di Aleksandr Fedorovic Voejkov
|
-
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2005-06 |
Concezioni della corporeità e del benessere psicofisico: esperienze di formazione di uno shiatsuka
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2004-05 |
|
Erudizione e religione. Angelo Maria Querini e il respiro dell'Europa
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2008-09 |
Le voci dell'Io. Autobiografia e automitografia nell'opera di Vittorio Alfieri
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2000-01 |
Una terra separata ai confini del Ducato. Privilegi ed esenzioni della Calciana nel XVIII secolo
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2009-10 |
Crespi d'Adda. Il villaggio operaio come dispositivo disciplinare (1878-1920)
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2007-08 |
L'uso appropriato dell'energia nei musei
|
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2009-10 |
Il libro di Ester
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2010-11 |
Le dinamiche organizzative e gestionali dell'evento "Bacco Artigiano" di Rufina
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2009-10 |
La comunicazione pubblicitaria online in tedesco e italiano: il caso BMW
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2009-10 |
Il discorso dell'Altro. L'opera critica di Edward W. Said nel segno di Foucault
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2009-10 |
Condividere storie. Il racconto auto-bio-grafico in contesti educativi
|
Università degli Studi di Ferrara
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2002-03 |
Valutazione della qualità della traduzione automatica dall'inglese all'italiano
|
Università degli Studi di Macerata
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2009-10 |
La traduzione audiovisiva nell'ambito videoludico
|
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2010-11 |
La poetica di Encolpio e il ritratto tacitiano di Petronio.
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2009-10 |
Movimento creativo: metodo Garçia-Plevin
|
Università degli Studi di Cassino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2011 |
Analisi di un'Editoria che cambia
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2007-08 |