Skip to content

Tesi Facoltà: Lettere e Filosofia

Tutte le tesi »

Titolo Università Area disciplinare Facoltà Anno
Influenza aviaria in Italia: pluralismo dell'informazione e crisis management della comunicazione Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Scienze politiche e sociali Lettere e Filosofia 2005-06
Bologna 1970. La riscoperta dell'identità come risorsa sociale Università degli Studi di Bologna Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2009-10
Ngugi wa Thiong'o e la politica linguistica nella letteratura africana postcoloniale Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2009-10
La sopratitolazione di un'opera lirica: caratteristiche e differenze con la sottotitolazione di prodotti filmici Università degli Studi di Macerata Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2009-10
Nanà allo specchio: narcisismo e femme fatale Università degli Studi di Pisa Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2008-09
Analisi dei quadri di riferimento per il turismo sostenibile tra teoria e pratica Università degli Studi di Padova Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2006-07
Pier Paolo Pasolini: arte, impegno e critica di un marxista eretico Università degli Studi di Palermo Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Lettere e Filosofia 2008-09
L'immortalità dell'anima e il Socrate morente Università degli Studi di Palermo Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Lettere e Filosofia 2007-08
La nascita della storia di genere. La scuola americana e quella francese a confronto. Università degli Studi di Bologna Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Lettere e Filosofia 2008-09
I non-luoghi del consumo e della socialità Università degli Studi di Torino Scienze economiche e statistiche Lettere e Filosofia 2008-09
L'iconismo morfonologico: strategie motivate per la significazione di contenuti grammaticali Università degli Studi di Milano Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2008-09
Internet e gli italiani: il rapporto con la rete di cittadini e imprese Università degli Studi di Torino Scienze economiche e statistiche Lettere e Filosofia 2005-06
Oltre la massa? Il Pd tra vecchi e nuovi media. Analisi del caso torinese Università degli Studi di Torino Scienze politiche e sociali Lettere e Filosofia 2010-11
Semiotica del serialismo integrale Università degli Studi di Bologna Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Lettere e Filosofia 2009-10
L'animatore turistico Università degli studi di Genova Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2010-11
Presenze di Ludovico Ariosto nella narrativa di Italo Calvino Università degli Studi di Salerno Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2008-09
Aquileia Caput Viarum Università degli Studi di Milano Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2007-08
Fatima Mernissi: analisi del linguaggio di una scrittrice marocchina. Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" Scienze politiche e sociali Lettere e Filosofia 2007-08
Le dimensioni europee dell'insegnamento. Immaginare e rappresentare una nuova comunità nella scuola europea Università degli Studi di Bologna Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Lettere e Filosofia 2007-08
L'accoglienza critica italiana a "The Ten Commandments" (I dieci comandamenti, 1956) di Cecil B. De Mille Università degli Studi di Milano Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2009-10