Skip to content

Tesi Facoltà: Lettere e Filosofia

Tutte le tesi »

Titolo Università Area disciplinare Facoltà Anno
La distorsione del tempo e della memoria nel cinema contemporaneo: il caso ''Memento'' Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2007-08
Gunther Anders: l'uomo prometeico e le sfide della tecnologia. Università degli Studi di Perugia Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Lettere e Filosofia 2007-08
Caratteri storici dell'organizzazione del consumo a Pagani Università degli Studi di Salerno Scienze politiche e sociali Lettere e Filosofia 2008-09
Luci e Ombre. Innovazioni e critiche di Melanie Klein alle teorie freudiane Università degli Studi di Urbino Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Lettere e Filosofia 2005-06
La produzione televisiva nell'epoca dei format Università degli Studi Roma Tre Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2005-06
La storia riletta dal cinema: La meglio giuventù, The dreamers e Buongiorno, notte Università degli Studi Roma Tre Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2003-04
Forme ed istituzioni dell'insediamento normanno in Sicilia Università degli Studi di Siena Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2007-08
La dark lady nel noir classico americano: Veronica Lake, la dalia azzurra Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2009-10
Quanto dura la musica. Dal singolo all'album: tecnologia, sistemi produttivi, cultura giovanile Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2009-10
Comunità anglofone in Toscana: una indagine diretta. Università degli Studi di Pisa Scienze politiche e sociali Lettere e Filosofia 2004-05
Lo spazio e la metafora nel ''Cavaliere inesistente'' Università degli Studi di Milano Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2008-09
Mimesi fra etica, cultura e scienza - Gabriel Tarde, René Girard e i neuroni specchio Università degli Studi di Milano Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Lettere e Filosofia 2009-10
Il semirealismo di Chakravartty: il problema della rappresentazione Università degli Studi Roma Tre Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Lettere e Filosofia 2009-10
Strategie discorsive del Presidente della Repubblica. Analisi dell’identità nazionale Università degli Studi Roma Tre Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Lettere e Filosofia 2009-10
L'orchestrazione virtuale nel teatro napoletano: le musiche di scena di Patrizio Marrone orchestrate da Maurizio Sansone Università degli Studi di Roma La Sapienza Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2010-11
La gestione dei rifiuti nella Provincia Autonoma di Bolzano: il caso dell'inceneritore di Bolzano Università degli Studi di Bologna Scienze politiche e sociali Lettere e Filosofia 2009-10
La Possessione e il Culto Zar Università degli Studi di Roma La Sapienza Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Lettere e Filosofia 2009-10
Il videogiornalismo d'inchiesta in Italia. Il caso Report Università degli Studi di Milano Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Lettere e Filosofia 2009-10
Il surrealismo in Buzzati - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2009-10
Methode und Didaktik DaF in der italienischen Mittelschule: eine Forschung Università degli Studi di Trento Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Lettere e Filosofia 2009-10