La motivazione nella scelta del tirocinio professionalizzante
|
Università degli Studi di Udine
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2008-09 |
Dall'audience ai ''pubblici''. Note sull'etnografia dei media.
|
Università degli Studi di Bergamo
|
Scienze politiche e sociali
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2006-07 |
Problemi di affidabilità dei contenuti generati dagli utenti nel Web 2.0. Un'analisi del caso ''Wikipedia''.
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2008-09 |
Le rappresentazioni mentali, una prospettiva biologica
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2007-08 |
Social Network & Community: vivere e partecipare nella comunicazione 2.0
|
Università degli Studi di Bergamo
|
Scienze politiche e sociali
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2008-09 |
|
La follia di Don Quijote come leitmotiv del primo romanzo moderno
|
Università degli Studi di Messina
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2008-09 |
IAT: storia, concept, prospettive. I casi delle Marche e dell'Emilia Romagna.
|
Università degli Studi di Urbino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2008-09 |
O fado e Coimbra - Música, poesia e tradições
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2003-04 |
Rappresentazione e cerimonia: il primo teatro di Fernando Arrabal (1952-1957)
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2002-03 |
Il rapporto tra l'intellettuale ed il partito attraverso l'opera letteraria di Slawomir Mrozek
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2009-10 |
Il ruolo del marketing a supporto dell'evoluzione del low cost aereo
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2008-09 |
Progettazione di Community Web, il Social Network come piattaforma di collaborazione
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze matematiche e informatiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2003-04 |
La cortesia verbal y los actos de rechazo de invitacion. Un estudio contrastivo italiano-espanol.
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2008-09 |
Dove vai in vacanza? Turismo di massa e commedia all'italiana
|
Università degli Studi di Bergamo
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2008-09 |
Expresiones idiomáticas relativas a las partes del cuerpo. Estudio contrastivo italiano-alemán-ruso
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2008-09 |
Il franglais: un 'nemico' per il francese?
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2008-09 |
Chiavi di lettura dell'articolo di V. Lakshin "Il romanzo di M. Bulgakov Il Maestro e Margherita" e analisi del suo ruolo negli studi bulgakoviani
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2007-08 |
La Sombra del viento ed El club Dumas: dall'intertestualità alla bibliomania
|
Università degli Studi di Bergamo
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2007-08 |
La figura femminile in tre opere di Lope de Vega: Peribáñez y el Comendador de Ocaña, Fuente Ovejuna, El Mejor Alcalde el Rey
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2006-07 |
Riscritture del mito di Orfeo in Ben Okri e Wole Soyinka
|
Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2006-07 |