La ''Vita di santa Eugenia'' nel contesto anglosassone
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2006-07 |
Insegnare l'italiano L2 a distanza: esperienze e progetti
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2007-08 |
“Otto der Film”, strategie traduttive ai fini della sottotitolazione di un testo audiovisivo
|
Università degli Studi del Salento
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2007-08 |
La semiolinguistica della musica. Varie tendenze nell'interpretazione e analisi dell'evento musicale
|
Università degli Studi di Sassari
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2005-06 |
La battaglia di Brunanburh
|
Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2006-07 |
|
Life Can Imitate Art: an Approach to Movie Induced Tourism
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2007-08 |
La comunicazione interculturale nella pubblicità internazionale: il caso Saatchi & Saatchi e il caso Grey Advertising
|
Università degli Studi di Urbino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2006-07 |
La ricezione e la rielaborazione delle saghe islandesi tra XIX e XX secolo in Inghilterra e negli Stati Uniti: il caso della Grettis saga
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2006-07 |
L'isteria nel romanzo francese "fin de siècle": Charcot e la sua dottrina in Claretie e Bonnetain
|
Università degli Studi di Udine
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
1998-99 |
Thérèse Raquin: tra naturalismo ed impressionismo
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2003-04 |
Lingua, genere e potere in Alice’s Adventures in Wonderland
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2006-07 |
Mercurino Arborio Gattinara e Alfonso de Valdés: provvidenzialismo e sogno di una monarchia universale nella politica di Carlo V.Traduzione tratta dall'introduzione del libro Diálogo de las cosas acaecidas en Roma di Alfonso de Valdés, a cura di Rosa Navarro Durán, Madrid, Catedra, 1992
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2007-08 |
Il metalinguaggio di Robert Lado
|
Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2007-08 |
Il concetto di 'wyrd' nel poema Beowulf
|
Università degli Studi di Urbino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2007-08 |
''Visitatemi per lettera'' - Il carteggio Ugo Foscolo - Quirina Mocenni Magiotti
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2006-07 |
Maldición eterna a quien lea estas páginas: un caso di autotraduzione
|
Università degli Studi di Macerata
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2007-08 |
L'islam nel Caucaso settentrionale tra tradizione e radicalismo
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2006-07 |
L'altra: immagini di donne negli scritti di viaggiatrici vittoriane in Africa
|
Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2006-07 |
La lingua di Charles Dickens: analisi sociolinguistica del romanzo Hard Times (1854)
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2006-07 |
Il marketing degli eventi per la promozione delle destinazioni turistiche. La Mille Miglia
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2005-06 |