Un'esperienza caratterizzante del New Deal: la Tennessee Valley Authority
|
Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
1996-97 |
Analisi comparativa tra edizione cartacea ed edizione elettronica di alcuni quotidiani a diffusione nazionale: il caso della Gran Bretagna e dell'Italia
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Lingue e Letterature Straniere
|
1998-99 |
I verbi di deambulazione umana dell'inglese: studio di un'area semantica
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
1997-98 |
Dickens and Twentieth Century Stage Adaptation: Edgar and the RSC's Nicholas Nickleby
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2000-01 |
Christian Bobin: Eloge de la diversitè
|
Università degli Studi di Verona
|
-
|
Lingue e Letterature Straniere
|
1999-00 |
|
Renaud: ''Rebelle, vivant et debout''. Percorso artistico di un sessantottino autore di testi
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
1999-00 |
La regionalizzazione di MTV: confronto fra testi e palinsesti di MTV Italia e MTV UK & Ireland
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2000-01 |
''La donna del tenente francese'' di John Fowles
|
Università degli Studi di Lecce
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
1999-00 |
Wilhelm Meyer-Luebke e il sardo antico (Zur Kenntnis des Altlogudoresischen)
|
Università degli Studi di Sassari
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2000-01 |
Computers in the English Language Classroom
|
Università degli Studi di Bergamo
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2000-01 |
The Love Object di Edna O'Brien traduzione e analisi stilistica
|
Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
1998-99 |
La normativa a tutela dei minori nella televisione italiana e francese. Il caso applicativo di Mediaset e TF1.
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2000-01 |
I giochi di parole (con esempi in francese e in inglese)
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2000-01 |
Studio sul linguaggio della pubblicità
|
Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
1999-00 |
Edizione critica di Passage of Darkness di Wade Davis
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2000-01 |
Il governo Thatcher nella stampa inglese: dall'elezione del 1979 alla guerra delle Falklands
|
Università degli Studi di Bergamo
|
Scienze politiche e sociali
|
Lingue e Letterature Straniere
|
1999-00 |
L'immagine turistica di Cremona in un'ottica di comunicazione
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
1999-00 |
La lingua speciale del turismo. Anglicismi e formazione della parola
|
Università degli Studi di Udine
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
1997-98 |
La scrittura elettronica in Giappone: una proposta d'analisi
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
1997-98 |
L'acquisizione del ritmo accentuale inglese in un bambino di cinque anni
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
1999-00 |