|
Le multinazionali del tabacco: il caso Philip Morris
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Politiche
|
2002-03 |
|
L'evoluzione della popolazione della Provincia di Isernia dal 1970, anno della sua costituzione, ad oggi
|
Università degli Studi di Pavia
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2001-02 |
|
Le relazioni tedesco-russe negli anni 1989-1994. Dall'unificazione tedesca al ritiro delle truppe sovietiche dalla Germania orientale
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
1999-00 |
|
Comunità cinesi: analisi nell'area barese
|
Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2002-03 |
|
Storia del Sudafrica e dell'Apartheid
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2003-04 |
|
|
|
L'Istria e la minoranza italiana nella crisi jugoslava
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
1993-94 |
|
Analisi empirica degli strumenti fiscali per uno sviluppo sostenibile
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
1999-00 |
|
Interattività e nuove tecnologie: il caso di Internet
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
1995-96 |
|
Principi di giustizia distributiva ed analisi della povertà in Amartya Sen
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Politiche
|
2002-03 |
|
Organizzazione dei medici e politica sanitaria durante gli anni del fascismo attraverso i dibattiti nelle riviste mediche dell'epoca
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2002-03 |
|
L'Unione europea e gli aiuti umanitari. La crisi dei Grandi Laghi
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2001-02 |
|
Il governo e i partiti italiani di fronte alla guerra del Golfo
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2002-03 |
|
La prospettiva femminile dei diritti
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2002-03 |
|
Il franchising come strategia di crescita esterna volta al mantenimento e allo sviluppo di vantaggi competitivi durevoli. Un caso concreto
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2002-03 |
|
Donne extracomunitarie nel settore dell'assistenza domiciliare. Un progetto pilota per il loro inserimento socio-lavorativo
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2002-03 |
|
Comunicazione, marketing politico, elettori: le elezioni politiche del 13 Maggio 2001 in Italia
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2003-04 |
|
La tutela contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali
|
Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2002-03 |
|
L'intelligence nel XXI secolo: analisi e prospettive
|
Università degli Studi di Trieste
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2002-03 |
|
Il lavoro tra economia e società. Le trasformazioni del lavoro e le nuove forme della parasubordinazione. Una ricerca empirica in Emilia Romagna
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2000-01 |
|
L'industria della motocicletta: il caso Honda Italia
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2002-03 |