|
Il futuro dell'Europa: dalla riforma della governance alla Costituzione europea
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2002-03 |
|
Globalizzazione: l'integrazione economica, la distribuzione, le politiche economiche, la tecnologia
|
Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2000-01 |
|
La guerra civile in Grecia, il declino della potenza britannica e l'affermarsi dell'egemonia americana sull'Europa Occidentale
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2001-02 |
|
Mass media e democrazia nella legislazione comparata
|
Università degli Studi di Urbino
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
1999-00 |
|
Immigrazione e lavoro. Il ruolo degli imprenditori nei processi di inserimento lavorativo e integrazione sociale degli immigrati
|
Università degli Studi di Trieste
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2002-03 |
|
|
|
L'amministrazione della giustizia alla caduta della Repubblica di Venezia. Problematiche in una fase di transizione (1797-1806)
|
Università degli Studi di Urbino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze Politiche
|
1997-98 |
|
La Russia di Putin: le riforme nel quadro istituzionale e federalista delineato nella costituzione del 1993
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2000-01 |
|
Operazioni delle Nazioni Unite per il mantenimento della pace e obblighi di diritto internazionale umanitario
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2000-01 |
|
Sanità mondiale e proprietà intellettuale. Il futuro dell'accordo Trips relativo ai farmaci dopo il caso Sudafrica
|
Università degli Studi di Trieste
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2001-02 |
|
Il crisis management: disastri aerei e risposta organizzativa
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2002-03 |
|
Alle origini del miracolo economico italiano? L'Italia e l'unione doganale della Comunità Economica Europea 1958-1968
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2002-03 |
|
La presenza musulmana nel Friuli-Venezia Giulia: tra reminiscenza storica e nuova immigrazione
|
Università degli Studi di Trieste
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2001-02 |
|
''Il Giornale'' e il problema sindacale
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2002-03 |
|
Il potere dei consumatori e il condizionamento delle strategie delle multinazionali
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Politiche
|
2000-01 |
|
La Costituzione francese del 1958 e l'Unione europea
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2001-02 |
|
La guerra italiana nei documentari del Luce 1940-1943
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2002-03 |
|
Maastricht: la legittimità della costruzione europea nel dibattito tedesco
|
Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2001-02 |
|
Alienazione e lavoro: il problema dell'alienazione nello scenario lavorativo post-industriale. Un approfondimento teorico e una ricerca empirica
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2001-02 |
|
Alle origini della democrazia cosmopolitica: kant ed il problema della pace perpetua
|
Università degli Studi di Macerata
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2001-02 |
|
Un'altra politica? La politica al femminile
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
1997-98 |