|
La previdenza complementare nei sistemi di sicurezza sociale europei
|
Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2002-03 |
|
Quando l'acciaio è un affare di famiglia. Storia dei Falck
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2002-03 |
|
Gi studi strategici e sulla sicurezza tra passato, presente e futuro: una, nessuna o due scienze autonome?
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
1998-99 |
|
Forme letterarie del discorso socio-politico degli anni venti e trenta negli Stati Uniti d'America
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2001-02 |
|
Lèon Daudet: nazionalismo integrale e polemica antidemocratica
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
1999-00 |
|
|
|
Il pensiero politico di Aldous Huxley
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
1995-96 |
|
La tutela dei consumatori e l'attività delle Camere di Commercio italiane
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze giuridiche
|
Scienze Politiche
|
2000-01 |
|
I movimenti no-global: natura, idee, evoluzione
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2001-02 |
|
Il terrorismo aereo ed il diritto internazionale attuale
|
Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2001-02 |
|
Le Autorità indipendenti: profili di diritto comparato
|
Università degli Studi di Pavia
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2001-02 |
|
I villaggi turistici come forma di integrazione sociale
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2002-03 |
|
Internet, il calcio e il suo pubblico
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2002-03 |
|
Il marketing delle società di calcio del 2000: analisi, strategie e scenari futuri
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2001-02 |
|
Politiche per l'infanzia in contesto aziendale: il caso Olivetti
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2001-02 |
|
L'art. 86 del Trattato Ce e la liberalizzazione dei servizi pubblici in Europa
|
Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2000-01 |
|
Il Mediatore europeo e la figura dell'Ombudsman nei Paesi Scandinavi
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze giuridiche
|
Scienze Politiche
|
2001-02 |
|
Evoluzione organizzativa e rivoluzione normativa nel settore auto: market pull e regolamento (CE) n. 1400/2002
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2001-02 |
|
La costruzione sociale del knowledge management: opportunità ed ostacoli
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2001-02 |
|
Nascita ed evoluzione del concetto di Welfare State
|
Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2001-02 |
|
La società multietnica
|
Università degli Studi di Napoli
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2001-02 |