Le reti transeuropee nei trattati di Maastricht e di Amsterdam
|
Università degli Studi di Messina
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
1999-00 |
Il Primo Ministro nella Costituzione di Malta
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
1992-93 |
La politica mediorientale di Aldo Moro [1969 - 1974]
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
1999-00 |
La funzione pubblica comunitaria. Il contenzioso.
|
Università degli Studi di Trieste
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
1998-99 |
Milano città di moda. Mode di città.
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
1996-97 |
|
L'azione dei gruppi di pressione nell'ambito del processo decisionale dell'Unione Europea
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
1991-92 |
La bomba del dottor Stranamore
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
1998-99 |
L'ultima utopia in Perù
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
1994-95 |
La nascita del centrosinistra sulla stampa americana, 1958-1963
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
1997-98 |
Kieslowski: i tre colori della speranza - Film blu, Film bianco, Film rosso: una trilogia per comunicare
|
Università degli Studi di Palermo
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
1998-99 |
Il lavoro della donna tra part-time e attività domestica
|
Università degli Studi di Pavia
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
1998-99 |
La Finlandia e l'Unione europea. I rapporti tra il governo locale e le istituzioni comunitarie.
|
Università degli Studi di Pavia
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
1998-99 |
Titoli e partecipazioni iscritti in bilancio. Aspetti gestionali, civilistici, fiscali, principi contabili nazionali ed internazionali.Esame di un campione rappresentativo di società italiane.
|
Università degli Studi di Macerata
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
1998-99 |
La ristrutturazione geopolitica dell'Africa centrale
|
Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
1997-98 |
Il fujimorismo: quale democrazia? Il Perù dagli anni ottanta ad oggi.
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
1997-98 |
Altiero Spinelli e l'Europa comunitaria
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
1997-98 |
Il lavoro manuale dei servizi nel mutamento della stratificazione sociale in Italia - Un’indagine sugli addetti al settore della ristorazione in provincia di Catania
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
1996-97 |
L'Italia e la crisi di Suez
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
1996-97 |
Formazione e ascesa di un antisemita italiano: Giovanni Preziosi
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
1997-98 |
Il problema del consenso nella procreazione artificiale eterologa
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
1997-98 |