|
La strategia antiterrorismo dell’Unione Europea
|
Università degli Studi di Trieste
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
|
''La Better Regulation e i suoi strumenti'' (La Regolazione Pubblica - A.I.R.-V.I.R.)
|
Università degli Studi Guglielmo Marconi
|
Scienze giuridiche
|
Scienze Politiche
|
2010-11 |
|
Il Sudafrica e le relazioni con gli Stati Uniti durante l’amministrazione di John F. Kennedy.
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2010-11 |
|
All'ombra della ka'ba - Il pellegrinaggio alla Mecca
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2010-11 |
|
Il rischio di credito: Basilea 2 e 3. Normativa e limiti.
|
Università degli Studi di Trieste
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2010-11 |
|
|
|
Il movimento 15m e l'autocomunicazione di massa
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2010-11 |
|
I bilanci comunali tra federalismo fiscale e partecipazione
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Politiche
|
2010-11 |
|
Partecipazione giovanile e nuove tecnologie: il progetto JSTEP nella Riviera del Brenta
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2010-11 |
|
Il cosmopolitismo giuridico nella prospettiva kantiana
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2010-11 |
|
Rapporti bilaterali governativi tra Repubblica Italiana e Repubblica del Perù (1946 – 2009)
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
|
Le determinanti del successo elettorale della Lega Nord nel panorama politico italiano
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2010-11 |
|
Etnofinzione e turismo: i Dogon di Griaule
|
Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2009-10 |
|
Il principio lavorista tra attualità e attuazione della Costituzione
|
Università degli Studi della Calabria
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2007-08 |
|
Elevata disoccupazione giovanile e scarsa innovazione: due facce della stessa medaglia
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2010-11 |
|
Copyright e marketing del web 2.0: Il caso Twitter e Mad Men
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
|
L'immigrazione nel Diritto dell'Unione europea
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2010-11 |
|
La valutazione nel sistema dell'istruzione
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze giuridiche
|
Scienze Politiche
|
2006-07 |
|
Libano: crisi della democrazia o democratizzazione interrotta?
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2009-10 |
|
La politica estera dell'ENI di Mattei
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2006-07 |
|
Il lavoro accessorio nel diritto del lavoro italiano e comparato
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze giuridiche
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |