Stati Uniti e fattore religioso: la campagna elettorale del 2008 e la presidenza Obama
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2009-10 |
Il ruolo del petrolio nella strategia USA in Africa: il caso del Golfo di Guinea
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2010-11 |
Immigrati ed immigrate in Italia, il caso del Veneto: le badanti
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2006-07 |
Humane Education: l'importanza sociologica di un modello educativo
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2009-10 |
Capitale sociale e promozione della salute. Uno studio presso le scuole medie di Chiasso.
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2009-10 |
|
La prospettiva di un corpo civile di pace nazionale
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2006-07 |
Il movimento rastafariano
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze Politiche
|
2010-11 |
L'esperimento politico fiumano
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2009-10 |
Le origini della criminalistica
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2007-08 |
Geopolitica del crimine organizzato messicano
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
Sviluppo economico svedese, dal dopoguerra allo Stato del Welfare
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2009-10 |
Il paradosso cinese
|
Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2007-08 |
Geopolitica dell'Asia Centrale alla luce dell'Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2009-10 |
Il Presidente del Consiglio nell'evoluzione della forma di governo
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2009-10 |
La creazione di capitale imprenditoriale come politica dell'innovazione
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Politiche
|
2009-10 |
Il New Public Management nel dibattito internazionale e nell'esperienza di riforma italiana
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2004-05 |
Comunicare il fitness: strategie motivazionali e logiche di personalizzazione
|
Università degli Studi di Teramo
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2009-10 |
La gestione del rischio di catastrofe attraverso il mercato dei capitali: titoli e derivati assicurativi
|
Università degli Studi di Teramo
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Politiche
|
2009-10 |
I diritti umani dei detenuti: violazione e protezione nel sistema internazionale
|
Università degli Studi di Messina
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2009-10 |
La condizione giuridica dei rifugiati e degli sfollati (IDPs) nel quadro degli Accordi di Dayton: sviluppi recenti in Bosnia-Herzegovina
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2009-10 |