Le strategie di sviluppo del discount in Italia: il caso Penny Market
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2006-07 |
Calcio e tifo estremo: analisi delle caratteristiche distintive degli ultras
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2009-10 |
La televendita dell'aura. Analisi del mercato dell'arte in televisione: il caso Telemarket
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2009-10 |
Il ruolo strategico dell'impresa per l'Italia nel Mediterraneo
|
Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
Risultati e aspetti metodologici delle principali ricerche nel campo della Happiness Economics
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Politiche
|
2009-10 |
|
La tutela penale del vincolo cautelare
|
Università degli Studi della Tuscia
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
La previdenza integrativa: analisi di un bisogno
|
Università degli Studi di Sassari
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2009-10 |
L'etanolo e il biodiesel come alternativa al petrolio in Brasile. Conseguenze nell'economia e nell'agricoltura.
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
Il Principato di Monaco come centro off-shore
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2009-10 |
Propaganda di massa e organizzazione del consenso nell'Italia fascista
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2009-10 |
L'altra faccia dei Social Media
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2009-10 |
Le relazioni tra Italia, Francia e Gran Bretagna all’indomani dell'avvento al potere di Mussolini (31 ottobre 1922 – 27 settembre 1923)
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
La lingua come identità nazionale: il caso particolare dello Spanglish
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2009-10 |
''Così vicini, così lontani''. Sulla via dell’integrazione europea - Alla ricerca di un modus operandi ad hoc per una comunicazione pubblica efficace
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
La Turchia nell'Ue: il punto di vista turco
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2009-10 |
Percorsi del giornalismo radiofonico in Liguria
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
Guerra e globalizzazione, all'indomani dell'11 Settembre 2001
|
Università degli Studi di Sassari
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
Le Rappresentanze Sindacali Unitarie nell'industria tessile pratese dal 1993 al 2001
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
Onuc e Monuc: le Nazioni Unite e la crisi congolese a sessant’anni dall’indipendenza
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
Maltrattamento e abuso sui minori, l'intervento dei servizi sociali
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2009-10 |