La stampa italiana tra la crisi dello stato liberale e l'avvento del fascismo al potere
|
Università degli Studi di Messina
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2006-07 |
Il ruolo della UE nel conflitto israelo-palestinese
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
Le misure di conciliazione lavoro famiglia. Il caso padovano
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2009-10 |
Libertà di stampa e mondo musulmano nella Gran Bretagna contemporanea
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
Sistema politico e organizzazioni sindacali in Italia (1945-1980)
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2006-07 |
|
Costituzione e pari opportunità
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2009-10 |
Altri marketing - Strategie non convenzionali per i nuovi consumatori
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
RSI: Possibilità e limiti di verifica. Casi-studio nel settore agro-alimentare.
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
La rappresentanza politica femminile: un’analisi comparativa
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2009-10 |
Lo stato d’emergenza nel diritto pubblico francese: dalla crisi algerina del 1955 ai disordini nelle periferie francesi del 2005
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze giuridiche
|
Scienze Politiche
|
2004-05 |
Le origini del nazionalismo albanese - La nascita di una nazione a maggioranza musulmana in Europa
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2009-10 |
Analisi econometrica dei differenziali salariali per genere in Italia
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2002-03 |
Le lobby nell'Unione europea: organizzazione e strategie
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2009-10 |
Il problema dell'immunità parlamentare nell'evoluzione più recente. Le posizioni della stampa
|
-
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2009-10 |
La previsione nei mercati finanziari. Un confronto tra analisi tecnica, modelli econometrici e reti neurali.
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
25 luglio 1943
|
Università degli Studi di Lecce
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2009-10 |
L'Italia nella cooperazione internazionale: il caso di studio sulla politica dei vaccini
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2009-10 |
Profili giuridici del microcredito nei sistemi di Nazioni Unite, Unione Europea ed Italia: la tutela del diritto al credito come diritto umano
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze giuridiche
|
Scienze Politiche
|
2009-10 |
L'influenza del clima organizzativo sulle performance aziendali
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2009-10 |
Rifiuti: strategie di comunicazione per gestire un tema sensibile, il caso Acerra
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2009-10 |