Le crisi del 1929 e del 2008: un confronto tra cause e soluzioni
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
Le radici politiche e religiose della crisi kosovara
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
Sicilia e Catalogna: due statuti d'autonomia a confronto
|
Università degli Studi di Messina
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
Il ruolo dell'Onu nel conflitto in Iraq
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2004-05 |
Vietnam: dai fuochi delle guerre al Doi Moi
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2007-08 |
|
Il principio di sussidiarietà verticale. Possibile chiave di volta del sistema Stato-autonomie
|
Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2005-06 |
Convergenza o divergenza nell'economia mondiale? Un'analisi empirica.
|
Università degli Studi di Messina
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
La Corte Penale Internazionale: il caso Omar Al Bashir
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
Teoria della separazione dei poteri. Analogie e differenze tra Locke e Montesquieu.
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
La transizione della Serbia alla democrazia
|
Università degli Studi di Messina
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2007-08 |
Lo scorporo della rete fissa nel diritto delle telecomunicazioni in Italia
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
I cattolici francesi tra collaborazionismo e resistenza durante la seconda guerra mondiale
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
Migranti cinesi al lavoro nella marca trevigiana. Studio di caso nei comuni di Altivole, Asolo, Castelfranco Veneto e Montebelluna.
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
Obama 2008: il messaggio tra speranza e realtà
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
Interventi di efficienza energetica nei Comuni. Il ruolo delle E.S.CO e dell'analisi costi-benefici.
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
Una strategia di diversificazione: il caso Apple iPhone
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
Prevenzione, controllo e contrasto dell'immigrazione illegale nell'Unione Europea
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
L'enforcement in materia di abusi di mercato. Una prospettiva comparata
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze giuridiche
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
Le attività di placement delle università. Differenze di genere ed efficacia dei servizi
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
Partecipazione politica e comitati spontanei di cittadini: il caso della base militare di Mattarello (TN)
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |